
Diserbo e protezione? Ora ci pensano i batteri
AgBiome è una azienda statunitense che ha isolato batteri fungicidi ed erbicidi trasformandoli in prodotti commerciali. "Tutto si basa sul concetto di microbiota". Leggi l'intervista a Scott Uknes
AgBiome è una azienda statunitense che ha isolato batteri fungicidi ed erbicidi trasformandoli in prodotti commerciali. "Tutto si basa sul concetto di microbiota". Leggi l'intervista a Scott Uknes
Chi ha detto che il latte vaccino deve essere fatto da una mucca? Una startup statunitense ha messo a punto un metodo alternativo per produrlo che rivoluzionerà il settore lattiero-caseario
La richiesta di stop all'introduzione è motivata dalla mancanza di dati relativi alle varie sottocombinazioni delle varietà del cereale. L'ultima decisione spetta, comunque, alla Commissione Ue
Preoccupazioni per le ipotesi di un inasprimento dei dazi Usa. Non c'è Pac senza condizionalità, mentre arrivano i soldi per i giovani. E c'è chi aiuta i pastori del dopo terremoto. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 marzo al 5 aprile
Cinque le parole chiave dell'associazione per i prossimi tre anni: consapevolezza, responsabilità, avanguardia, orgoglio e successo. E al centro del programma c'è l'impresa. Guarda la videointervista
La risoluzione approvata si oppone al precedente parere positivo espresso dall'Efsa, ma non ha valore legislativo. La votazione da parte di tutti gli eurodeputati è fissata dal 3 al 6 aprile 2017
Mentre gli Ogm sono ormai antiquati, l'ingegneria genetica, il biologico, le biotecnologie e il supporto alle imprese agricole tramite la Pac sono gli elementi chiave per il futuro dell'agricoltura. Leggi l'intervista a Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia
La Corte Ue si pronuncerà sulla legittimità del divieto italiano del 2013 precedente alla possibilità accordata dalla Commissione europea di deroghe nazionali dell'aprile 2015
Se ne è parlato in un convegno a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 24 gennaio 2017. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Luca Coscioni
La Festuca arundinacea è una pianta erbacea con incredibili capacità di resistenza al freddo e agli stress idrici: una risorsa per migliorare le colture agrarie. Leggi l'intervista a Lorenzo Guglielminetti dell'Università di Pisa
Evento organizzato dall'Associazione Luca Coscioni con il supporto di Green Biotechnology Europe. Roma, 24 gennaio, ore 9.45, nella Sala Aldo Moro della Camera dei deputati
Ricercatori statunitensi hanno modificato geneticamente alcune piante di tabacco per metterle nelle condizioni di sfruttare al meglio la luce solare. E i risultati sono stati sorprendenti
Crescono gli investimenti per selezionare nuove varietà vegetali. Centri di ricerca e aziende sementiere chiedono maggiori tutele. Ma come e che cosa si può brevettare?
Il veto dell'organizzazione agricola fa saltare il convegno di Monsanto sull'agricoltura di precisione, previsto in occasione della Fiera internazionale dell’agricoltura di Santa Lucia di Piave
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate