![I mercati del 18 e 22 febbraio 2021](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/ortofrutta-cereali-mercati-duccio-caccioni-agronotizie-italia.jpg)
Mercati: aumentano i cavolfiori, in calo melanzane e zucchine
18 e 22 febbraio 2021. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
18 e 22 febbraio 2021. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Uno sguardo al mercato cerealicolo tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, i trasporti, il ruolo della Cina e l'autosufficienza dell'Unione europea
E' il messaggio di Italia Olivicola rispetto alla maggiore produzione di olio ellenico nella campagna 2020/2021. E chiede al neoministro delle Politiche agricole Patuanelli un piano olivicolo nazionale che ne rilanci produzione e competitività
Notizie dal mondo nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2021
In calo i valori all'ingrosso di Roma, Napoli, Altamura, stabili Foggia, Bari, Bologna e Milano. Ma sulle piazze all'origine si registrano cali diffusi al Sud in piazze rilevanti come Foggia, Bari, Catania e Palermo mentre Matera e Milano restano stabili
Le quotazioni in Borsa merci a Milano guadagnano altri 10 centesimi il 15 febbraio scorso. Fermo invece il prezzo del latte ovino in Sardegna, che non dà seguito ai timidi segnali di ripresa della scorsa settimana
Nel rispetto delle disposizioni governative e regionali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, le riunioni si sono svolte in audioconferenza
11 e 15 febbraio 2021. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Tornano gli investimenti nel settore delle fragole secondo le stime di Cso Italy: la crescita è trainata dai maggiori investimenti nelle regioni del Meridione, soprattutto in Basilicata e Campania
Assomela: mercato dinamico in Italia. Buone le vendite del mese di gennaio che sfiorano le 190mila tonnellate
I temi dell'ambiente al centro di molte discussioni. Con l'agricoltura come imputata, anche quando è parte della soluzione. Intanto zootecnia e florovivaismo sono in ginocchio
Il mercato dei crediti di carbonio sta crescendo e gli agricoltori potrebbero giocare un ruolo cruciale nel rendere l'economia del vecchio continente più sostenibile. Ma dovranno fare i conti con la tecnologia e la speculazione
In arrivo i ristori per i frutticoltori veneti colpiti dalla cimice asiatica. 10 milioni per la promozione del vino piemontese sui mercati extra Ue, mentre in Emilia Romagna è stato approvato il sostegno per investimenti in grado di prevenire le gelate
Migliora il mercato europeo delle carni bovine, trascinando anche l’Italia. Si allenta, ma di poco, la crisi dei suini. Segnali di cedimento per gli avicoli mentre aumentano i costi di produzione
All'ingrosso come all'origine i prezzi del cereale pastificabile nazionale sono sostanzialmente fermi, al netto di pochi movimenti spiegabili con recuperi da sottovalutazione pregressa o rimbalzi tecnici
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate