
Veneto, sementi antiche: nuove opportunità per i giovani agricoltori
Coldiretti organizza un corso di formazione per promuovere la coltivazione di cereali minori
Coldiretti organizza un corso di formazione per promuovere la coltivazione di cereali minori
Il prossimo 19 gennaio si parlerà di diagnostica e prevenzione dell'interruzione del processo al webinar organizzato da Agroenergia in lingua inglese
Il seminario, organizzato anche per illustrare i risultati del progetto di ricerca Proarom, si terrà venerdì 4 dicembre 2020 sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita e sono previsti Cfp per i dottori agronomi e forestali
Il corso online si terrà giovedì 10 dicembre 2020, dalle 14.00 alle 17.00, in lingua inglese
Il seminario online si terrà il prossimo 10 novembre, dalle 9.30 alle 12.00
Quattro appuntamenti online, il 16, 18, 20 e 23 novembre 2020, dalle 15.00 alle 18.30 per scoprire quali sono i nuovi approcci e le sfide nella pianificazione e gestione del verde urbano
Inaugurata lo scorso 18 ottobre, l'accademia è già attiva da due anni e offre percorsi pensati per specializzare i ragazzi nel settore agroalimentare e del turismo, con una particolare attenzione all'apprendimento pratico. Ultimi posti disponibili per il corso Its Manager dei processi agro-zootecnici
Il modello organizzativo ai sensi del dlgs. 231/01 e la ISO 45011:2018: il corso online. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
In programma due corsi di aggiornamento in collaborazione con Irecoop Emilia Romagna. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Il corso biennale di Accademia Symposium offre ai giovani una formazione specialistica altamente professionalizzante, grazie al piano didattico incentrato sull'apprendimento pratico. Iscrizioni entro il 25 ottobre 2020
Organizzato da Silvio Fritegotto, il webinar si terrà dal 19 al 22 ottobre 2020. Il corso sarà sulla coltivazione, lavorazione e l'utilizzo civile, alimentare e industriale della pianta
Il corso, organizzato dal Polo delle Microalghe, si terrà in autunno e sarà online, avrà una durata di 30 ore, i posti disponibili sono 15
Indicazioni e conoscenze tecniche a supporto della transizione dall'attuale norma Ue al nuovo Regolamento saranno fornite giovedì 10 settembre 2020, dalle 8.30 alle 12.45
In programma, a partire dalla fine di settembre 2020, un corso di formazione organizzato da Irecoop Emilia Romagna in collaborazione con Cica Bologna-231Academy. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Organizzato da Cisita Parma e promosso da Italmopa, Antim, Unione parmense degli industriali e Università degli Studi di Parma. Al via da ottobre 2020 a Parma