
Frutta a guscio: autorizzazione d'emergenza per Goldwind® di FMC
Il catalogo dell'Azienda è a fianco dei produttori di nocciolo con una linea diserbo completa
Il catalogo dell'Azienda è a fianco dei produttori di nocciolo con una linea diserbo completa
Una macchina unica nel suo genere che raccoglie le mandorle in modo efficiente e veloce, minimizzando i tempi di lavoro e i costi di manodopera. La prova durante la dimostrazione presso l'azienda agricola Maccarese
Per avere produzioni di nocciole abbondanti e di qualità è fondamentale nutrire correttamente il corileto nel post raccolta. Ecco l'esperienza dell'Azienda agricola di Matteo Cazzuli con i prodotti Cifo
Da Vivai Nicola consigli su come effettuare la raccolta e l'essiccazione delle nocciole
L'irrigazione a goccia permette di ottenere mandorle più consistenti, uniformi e con migliori caratteristiche organolettiche. I prodotti Irritec usati nel mandorleto più grande d'Italia
Gli effetti negativi causati da stress idrico e termico si riflettono su qualità dei frutti e produttività delle piante. Vivai Nicola spiega come l'irrigazione di precisione può venire in aiuto
Sul Fondo Grano Duro appostati 60 milioni fino al 2025, alle aziende suinicole con danni indiretti da misure anti peste suina africana vanno 25 milioni sul 2022, assegnati altri 15 milioni per la promozione dei prodotti tipici
Con Vivai Nicola consigli sulle lavorazioni del suolo e sul controllo del manto erboso. È già possibile prenotare le piante di nocciolo per la nuova stagione
Da Vivai Nicola consigli e soluzioni per il controllo dei polloni nella corilicoltura
Ilsa consiglia specialità nutrizionali e biostimolanti da impiegare in specifiche fasi fenologiche della pianta per supportare la coltura
Nocciolonga, percorsi nei noccioleti e nel gusto della nocciola italiana domenica 22 maggio 2022
Produzione "semplice", redditizia e duratura, con tanti progetti in corso e opportunità di finanziamento: la corilicoltura attira numeri crescenti di produttori (inclusi grandi nomi del settore). Ma attenzione al cambiamento climatico, protagonista dell'evento organizzato da Confagricoltura Cuneo il 28 maggio 2022
Abbiamo intervistato Giorgio Mariano Balestra dell'Università della Tuscia, che ha coordinato un lavoro di ricerca per realizzare sostanze antimicrobiche a partire da residui colturali. Un lavoro che unisce difesa sostenibile e economia circolare grazie alle nanotecnologie green
Appuntamento online il prossimo giovedì 10 marzo, ore 17:00
In provincia di Salerno si costituisce il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide, mentre ad Avellino va in scena la presentazione del Disciplinare della Igp per la Nocciola d'Irpinia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate