
La legna è la prima energia rinnovabile in Europa
L'energia ricavata dalla biomassa è tre volte quella dell'eolico e dell'idroelettrico e quasi otto volte quella del fotovoltaico. A cura di Mario A. Rosato
L'energia ricavata dalla biomassa è tre volte quella dell'eolico e dell'idroelettrico e quasi otto volte quella del fotovoltaico. A cura di Mario A. Rosato
Definire i criteri di sostenibilità è assolutamente necessario come anche creare un piano nazionale per il riutilizzo agricolo delle aree incolte e marginali
Rapida crescita e adattabilità al cambiamento climatico. A cura di Mario A. Rosato
Uno studio portoghese ha valutato se, quanto e che tipo di pellet si potrebbe ottenere con i tralci delle viti potate, mettendo in luce potenzialità e limiti di un prodotto di scarto che potrebbe diventare una risorsa interessante
Le specie accompagnatrici adatte per impianti di agroforestazione. A cura di Mario A. Rosato
A causa della crisi energetica molte persone hanno optato per l'acquisto di stufe a pellet o a legna. Ma per evitare le sanzioni bisogna stare attenti alla normativa, che impone alcune limitazioni all'uso
In Italia ci sono migliaia di ettari di terreni che non possono essere coltivati per l'alimentazione umana, ma che potrebbero avere come destinazione d'uso la produzione di biomasse per le bioraffinerie
Uno studio italiano, pubblicato su Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology ha sondato le potenzialità dell'impiego dei reflui di depurazione urbani in fertirrigazione di impianti forestali al servizio della filiera del legno
Nuovi investimenti per gli under 40 e gli istituti tecnici in Lombardia. Nuovo bando per la qualità dell'aria in Piemonte, mentre in Valle d'Aosta si punta a produrre biomasse
Numerosi benefici ambientali, usi medicinali e alimentari. A cura di Mario A. Rosato
Legname da opera, da ardere e prodotti di nicchia. A cura di Mario A. Rosato
In Lombardia si punta a coprire il 100% dell'impegno di spesa per i Gal con una nuova misura anti spopolamento. Misura Psr in Valle d'Aosta per le opportunità derivanti dalle foreste
Le Ong fanno causa alla Ce nonostante le concessioni alle loro posizioni ideologiche. A cura di Mario A. Rosato
Le caratteristiche della biomassa e la granulometria del cippato incidono di più del tipo costruttivo. A cura di Mario A. Rosato
A disposizione 550mila euro per la costituzione di filiere per la produzione e la trasformazione di biomassa agricola e forestale. Scadenza il 31 ottobre 2022, all'interno il link al bando
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate