
Apicoltura, Aapi si rinnova e guarda al futuro
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Il Consiglio Europeo propone di includere gli allevamenti di bovini nella direttiva che fissa per le industrie i parametri ambientali da rispettare. Pesanti le ripercussioni per la zootecnia. Solo l'Italia, accogliendo le istanze degli allevatori, ha votato contro
Dopo le 2 date discordanti del Decreto Milleproroghe e della Legge di Bilancio, il ddl n. 452 fa ordine e stabilisce la scadenza definitiva per completare gli investimenti in macchinari 4.0 prenotati entro fine 2022
L'assessora all'Agricoltura Satta ha illustrato ai sindaci delle aree colpite le iniziative della Regione per la prevenzione dell'infestazione, a partire da fine febbraio. Confagricoltura: "Piano incompleto, l'assessora convochi gli agricoltori"
Il Rapporto 2022 dell'Associazione dei costruttori di macchine agricole europei mette in luce la centralità della produzione e del mercato europeo delle macchine agricole a livello mondiale. L'Italia tra gli stati più produttivi e dal mercato più virtuoso
Presto partiranno i bandi regionali, ma mancano ancora le direttive sui beneficiari, sulle macchine finanziabili e sulle modalità di attuazione. Abbiamo chiesto ad alcune associazioni cosa vorrebbero leggere nel decreto attuativo
Dall'analisi condotta dal Crea sul settore agricolo italiano, emerge un'attività agromeccanica in crescita sia per valore che per superfici
Flessione generalizzata nelle vendite ma le cause sono note e il risultato, fatta un'analisi del contesto, si mantiene su livelli elevati. Difficile una previsione per il 2023
Ieri, 10 gennaio 2023, era l'ultimo giorno per i piani e soprattutto per trasmettere l'autodichiarazione del valore della produzione commercializzata nel 2022. Il parametro servirà a pesare le Op e le Aop in vista dell'attribuzione dell'aiuto Ue
Una panoramica sulle opportunità e sulla situazione a livello normativo: è possibile rivedere online il webinar targato Confagricoltura e Upa Siena
Il 14 e il 15 dicembre prossimi a Roma economia e politica a confronto
Il Salento flagellato per non meno di 14 ore da piogge torrenziali e trombe d'aria. L'area tra Crotone e Lamezia Terme, in Calabria, colpita da un nubifragio di grandi proporzioni, che ha allagato ampie zone già fragili e in dissesto
Per l'extravergine di qualità pubblicata il 25 novembre 2022 in Gazzetta Ufficiale Europea la domanda di iscrizione nell'albo delle Indicazioni Geografiche Protette. Per l'assessore Caputo è un'occasione unica per valorizzare la filiera olivicola
È stato eletto il 28 novembre 2022 con delega per l'olio d'oliva. È il primo italiano dopo anni che torna al timone del Consiglio Oleicolo Internazionale. La Pietra (Masaf), esprime congratulazioni: "Un ruolo di rilievo per la nostra Nazione"
È stata individuata nell'area delimitata Valle d'Itria. Comprende l'intero territorio di Polignano, Monopoli e Alberobello e parte dell'agro di Castellana Grotte. Il provvedimento è stato assunto dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate