
La semina secondo MaterMacc
Il 2021 è sinonimo di novità per la casa costruttrice che rilancia e propone le seminatrici MS 8000 nelle versioni Elektro ed Evo e il nuovo elemento di semina MS 8000 Evo veloce e preciso
Il 2021 è sinonimo di novità per la casa costruttrice che rilancia e propone le seminatrici MS 8000 nelle versioni Elektro ed Evo e il nuovo elemento di semina MS 8000 Evo veloce e preciso
Presso la Cantina Voerzio Martini Tim ha installato una rete 5G che rende possibile l'accesso immediato ai dati di sensori e capannine meteo. Dati utilizzati da Mirko Martini per una gestione più consapevole del vigneto
Sarà cofinanziato dalla regione e dal ministero dello Sviluppo economico e vede coinvolte tre realtà private del settore vitivinicolo e alimentare e il Politecnico delle Marche
Il mondo chiede più cibo e gli agricoltori hanno l'arduo compito di aumentare le produzioni, garantendo al contempo maggiore sostenibilità. Una sfida che può essere vinta grazie alla tecnologia
Le innovazioni della misura 16 del Psr
La leggerezza di Planter 3 e la precisione di Maxima 3 in un'unica nuova macchina che - dotata di componenti e tecnologie all'avanguardia - rende la semina ancora più smart
Gli strumenti di agricoltura digitale possono aiutare le aziende ad essere più profittevoli e sostenibili. E i dati generati in campo rappresentano un vero e proprio secondo raccolto, tutto da valorizzare
15-17 marzo 2021: il congresso mondiale virtuale organizzato da Global BioAg Linkages, network mondiale di esperti del settore agricolo. Focus su bioagrofarmaci, biostimolanti, biofertilizzanti e bionutrizionali
Una nuova idea di consulente: non solo protezione delle piante ma anche innovazione per aziende più competitive sul mercato. In linea con i nuovi scenari europei e nazionali come il Farm to fork e la nuova Pac
Centraline meteo e sensori per l'umidità del terreno permettono di risparmiare fino al 30% di acqua. Il video tutorial del Canale emiliano romagnolo, parte del progetto Acqua.docet
Il prossimo 3 febbraio alle 10.00 si terrà in streaming l'evento di lancio della terza edizione del master offerto dall'Università della Tuscia
Quali le potenzialità operative e i benefici economico-ambientali della precision farming? Lo dimostra in campo il progetto Sos-Ap
Il progetto Pignoletto ha lo scopo di mappare con una precisione fino ad ora impensabile i suoli agricoli al fine di agevolare una gestione di precisione della coltura
Sistema previsionale e gestione da remoto per una viticoltura sostenibile e di precisione
Per quanto piuttosto "statico" da molti, troppi, punti di vista, il 2020 non ha fermato il mondo dell'agrimeccanica, dell'agricoltura 4.0 e della tecnologia. Una raccolta degli articoli che meglio hanno descritto cos'è successo in quest'anno del tutto particolare