
Mandorlo: sistemi innovativi di produzione
Dal 2 al 4 settembre 2019 le visite guidate in Spagna a cura dell'agronomo Vito Vitelli
Dal 2 al 4 settembre 2019 le visite guidate in Spagna a cura dell'agronomo Vito Vitelli
22 e 26 agosto 2019. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
25 e 29 luglio 2019. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Domani, 25 luglio 2019, e venerdì 26. Appuntamento a Montalto di Castro (Vt)
11 e 15 luglio 2019. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Il presidente Ignazio Vassallo: "Un passo avanti sulla strada per il rilancio del settore"
Per chi anela a produzioni abbondanti e di qualità, l'utilizzo della microirrigazione è un must. Meglio se accompagnata dalla fertirrigazione
Melo, drupacee e fragole. Queste le colture di interesse per i produttori albanesi. Ma nel corso della giornata si è parlato anche di internazionalizzazione, lotta alla contraffazione e centralità della ricerca con Paolo De Castro
Marco Gobbetti è tra i vincitori dell'AgroInnovation Award 2018 con la tesi "Wastewater as an alternative source for irrigating horticultural crops: investigating Escherichia coli root internalization on GF 677 (Prunus persica x Prunus amigdalus)"
Lanciato a fine 2018, la sua attuazione sembra essere ancora in sospeso. Il mondo produttivo dell'ortofrutta ne ha ribadito l'importanza per il settore durante un evento del Macfrut organizzato da Cia
Apofruit Italia e Besana Group hanno stretto il primo accordo per la produzione della frutta secca 100% italiana
Consolidare il trend di consumo in crescita a livello mondiale: è questo l'obiettivo della filiera. Tra progetti già avviati e progetti in corso, l'Italia che ruolo gioca?
Da Cifo, Macys BC 28 e Cifamin BK, soluzioni ideali per potenziare la produttività quali-quantitativa di piante da frutto, vite, olivo e actinidia
Per combattere le sfide dell'agroalimentare l'innovazione varietale è fondamentale. Ma cosa scegliere tra tecniche tradizionali e biotecnologie? Lo abbiamo chiesto a Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche ed a Teodoro Cardi del Crea-Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano Faiano
La ricerca è la chiave per la crescita dell'azienda spagnola che mira sempre di più a trovare varietà dalla lunga shelf life e tolleranti ad alcune delle principali e più pericolose malattie
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate