
Le opportunità offerte dall'agricoltura di montagna
A tu per tu con la professoressa Anna Giorgi dell'Università di Milano per parlare del ruolo dell'agricoltura nelle cosiddette "aree svantaggiate". Ma la Pac potrebbe fare di più
A tu per tu con la professoressa Anna Giorgi dell'Università di Milano per parlare del ruolo dell'agricoltura nelle cosiddette "aree svantaggiate". Ma la Pac potrebbe fare di più
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming
E la Campania premia i giovani al primo insediamento con oltre 42 milioni di euro con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, sanando l'overbooking generato dall'avviso pubblico del 2017 sul Progetto Integrato Giovani
L'erbicida a base di fluazifop-P-butile distribuito da Sumitomo ha ottenuto numerose estensioni di etichetta su numerose colture orticole, frutticole, industriali, ornamentali e vivai
L'Azienda dispone di prodotti di origine naturale altamente efficaci per le piante sia dal punto di vista nutrizionale sia da quello biostimolante e anti stress
Dal 2014 ad oggi il coleottero giapponese si è espanso per un'area di 15mila chilometri quadrati ed è presente in più regioni italiane. Conoscerlo meglio e sviluppare strategie per la sua gestione è fondamentale
L'Azienda offre la più ampia gamma possibile nel segmento "Trappole e Feromoni", con particolare riferimento allo sviluppo della linea Ecodian® per disorientamento sessuale, consentendo di coniugare alta efficacia e praticità alla sostenibilità
Appuntamento per il 21 ottobre 2022 a Marsala (Tp) con la prima edizione dell'evento organizzato dal Centro di Ricerche Isvam. Numerosi i contributi dal mondo della ricerca
Abbiamo intervistato Silvia Schmidt del Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige, che ha coordinato le prove di una tecnica innovativa di controllo del parassita basata sul metodo attract & kill
L'interesse per questa iniziativa è stato altissimo: un cluster da 16 milioni che finanzia impianti, reimpianti ed efficientamento della rete irrigua aziendale, per produrre papaia, avocado e mango, ma anche kiwi e annona
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Come procede il contenimento dell'insetto alieno in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna? Ecco cosa è stato presentato all'International Cherry Symposium tenutosi a Macfrut 2022
Sono prodotti dalla Società cooperativa agricola trentina Sant'Orsola che nel 2021 lanciò il mirtillo residuo zero
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate