
Sementi orticole, primato dell'Italia a livello europeo
Sono 38.800 gli ettari destinati alla moltiplicazione nel 2022 secondo l'indagine di Assosementi
Sono 38.800 gli ettari destinati alla moltiplicazione nel 2022 secondo l'indagine di Assosementi
Il prodotto di Fomet si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno
A base di cletodim, il nuovo erbicida di Sipcam Italia gode di un'etichetta estremamente ampia, trovando i propri impieghi chiave su soia, riso, vite, frutticole e pomodoro
Ilsa punta su due prodotti ad azione specifica che hanno permesso di favorire la crescita delle neoplantule, di aumentare la rese e la qualità finale: Calciocianamide Perlka® e di IlsaOrgamit-R
La specificità del prodotto di BIOGARD® è il risultato di una sofisticata tecnologia che permette di mantenere stabile nel formulato commerciale la concentrazione di alcuni specifici composti polisolfurici
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Il prodotto è commercializzato in Italia e Spagna e completa il portafoglio biosolutions di BASF
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: Alternaria dauci, nota anche come ruggine della carota, è un patogeno che arreca severi danni alle carote in diversi areali di coltivazione e su scala globale. 12 le sostanze attive impiegabili e 66 i formulati che le contengono
Il nuovo strumento della Pac prevede fino a 500 euro ad ettaro per la coltivazione di piante di interesse apistico, ma solo di determinate specie e con particolari condizioni
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
I due erbicidi a base di clethodim sono entrambi formulati come emulsioni concentrate e contengono, rispettivamente, 240 e 120 grammi/litro di sostanza attiva
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate