
Spada supera gli esami a pieni voti e si presenta con una nuova veste
Gli insetticidi Gowan Italia a base di Fosmet concludono positivamente il processo ri-registrativo, con alcune interessanti estensioni d’impiego
Gli insetticidi Gowan Italia a base di Fosmet concludono positivamente il processo ri-registrativo, con alcune interessanti estensioni d’impiego
Il responsabile del coordinamento, Dino Scanavino, chiede alla Commissione Ue di intervenire subito, unendosi alle sollecitazioni del Copa-Cogeca: già 11 le intercettazioni a settembre
Lo ha detto ieri a Roma l'assessore all'Agricoltura della Sicilia Barresi all'incontro promosso dal Distretto agrumi di Sicilia
Il 30 settembre prossimo, in via XX Settembre a Roma, nella Sala 'Parlamentino' del Corpo forestale dello Stato, ministero delle Politiche agricole
Secondo studi effettuati dall'Università Tor Vergata di Roma l'essenza regolarizza i valori di colesterolo e transaminasi
Da Gowan Italia un prodotto che permette di difendere le produzioni nel rispetto delle richieste della filiera
Il presidente Guidi: "Abbiamo scritto al ministro Martina chiedendo di attivarsi affinché vengano messi in atto controlli seri ed efficaci in tutti i punti di accesso"
Il presidente della Federazione nazionale agrumicola di Confagricoltura, Diana: “Controlli rigorosi per impedire l'accesso in Italia a piante e frutti sprovvisti del documento"
L’insetticida di Sumitomo specifico per le cocciniglie su pomacee, drupacee, agrumi e su mosche bianche delle orticole, da oggi può essere impiegato anche su olivo, vite, susino, pomodoro, melanzana e peperone, ora anche in pieno campo, e ornamentali erbacee e arbustive
Non solo embargo russo: il comparto soffre di problemi strutturali allarmanti. Il punto su Italiafruit
Evento organizzato da Cia in collaborazione con Cno. Domani, venerdì 16 gennaio, al Castello di Gallipoli (Le)
L'evento si terrà oggi, 28 novembre, ore 18.00 a Lentini
Dall’analisi dei ricercatori italiani Concetta Licciardello e Riccardo Velasco emerge che nell’arancio dolce c’è “sangue” di pomelo e mandarino, ma con un coinvolgimento genetico ben più articolato di quanto proposto dal gruppo dei cinesi
Dal sequenziamento del genoma del clementine e di altri sette si ricostruisce la storia di come l’uomo ha ottenuto le specie di cui oggi si nutre. Lo studio di ricercatori italiani, statunitensi, francesi e brasiliani è pubblicato su Nature Biotechnology
Il Copa Cogeca mette in guardia: "Non è sufficiente, sono necessarie azioni più energiche"
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate