
Mezzogiorno, opportunità e aiuti per gli agricoltori
La Basilicata vara un nuovo aiuto a forfait per le imprese della Val d'Agri con il Piano operativo, mentre la Sardegna stanzia gli aiuti per le aziende colpite dall'invasione delle cavallette
La Basilicata vara un nuovo aiuto a forfait per le imprese della Val d'Agri con il Piano operativo, mentre la Sardegna stanzia gli aiuti per le aziende colpite dall'invasione delle cavallette
Nella stessa delibera di Giunta approvata a dicembre, anche la nuova disciplina per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue e digestati
Anche Basilicata e Sicilia vicinissime all'obiettivo già sulla base dei dati Agea al 30 novembre. La Campania in Comitato di sorveglianza annuncia l'impegno del 98% del budget, dopo aver centrato l'obiettivo di spesa 2020
Sarà possibile richiedere materiale da moltiplicazione e da riproduzione di varietà in via di estinzione per specie sia legnose da frutto che erbacee, al fine di riprenderne la coltivazione
E c'è ancora tempo per presentare istanza di revisione da parte degli agriturismi esclusi dal bonus, in palio 6 milioni. Mentre per la promozione dei prodotti agroalimentari di qualità sono in arrivo altri 2,7 milioni di euro per le Op
L'assessore regionale all'Agricoltura Caputo e Confagricoltura indicano la strada da seguire: parità di trattamento fiscale per tutti i tabacchi lavorati. Per evitare che l'incertezza possa pregiudicare la programmazione degli investimenti
Lunedì 7 dicembre ore 11.00 si parlerà della nuova centralità delle strategie locali nel sistema globale del cibo
Il 27 novembre scorso pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il regolamento che protegge questo prodotto di IV gamma campano. Dalla Piana viene il 75% della produzione nazionale di rucola
Il Servizio fitosanitario ha dichiarato il batterio Erwinia amylovora stabilmente insediato nei comuni di Agerola e Scala. Le zone di sicurezza intorno ai focolai puntiformi dovranno essere ispezionate due volte l'anno. Assunte misure di contenimento
Rete rurale nazionale pubblica i dati di avanzamento di spesa al 31 ottobre 2020, e tutte le altre regioni in ritardo di sviluppo appaiono già in zona salvezza. La Campania a novembre ha raggiunto l'obiettivo di spesa
La notizia ieri sera è stata comunicata dal direttore di Agea Papa Pagliardini all'assessore regionale all'Agricoltura Caputo, che l'ha diffusa. Spesi oltre 217 milioni di euro e azzerato il rischio di disimpegno del Feasr
In Campania, secondo Anbi, livelli dei fiumi in picchiata rispetto alle medie degli ultimi quattro anni. In Basilicata concesso il 10% di carburante agevolato in più per lavorare i terreni induriti dalla siccità
La maggiorazione, concessa dalla giunta per siccità, sarà del 30% per colture irrigue e allevamenti. Le domande devono essere presentate entro il 16 novembre prossimo, da chi possa dimostrare di aver già utilizzato tutta la quota assegnata per il 2020
Pronti 11,2 milioni per investimenti irrigui dei Consorzi di bonifica, indennità compensative delle zone montane portate al 100% dei valori massimi. E arriva anche lo scorrimento della graduatoria per il Progetto collettivo di sviluppo rurale
Ultimo trimestre dell'anno decisivo per evitare il disimpegno automatico delle risorse europee, per 343 milioni, in quattro regioni in ritardo di sviluppo: Campania, Basilicata, Sicilia e Puglia. Quest'ultima con il rischio disimpegno più elevato: 161 milioni