
Agroalimentare: bene le fragole, difficoltà per i kiwi
Overview a cura di Ismea: Pasqua e maltempo incidono sui mercati. Per quanto riguarda i cereali, l’evoluzione degli scambi sembra confermare la debolezza di fondo dei frumenti
Overview a cura di Ismea: Pasqua e maltempo incidono sui mercati. Per quanto riguarda i cereali, l’evoluzione degli scambi sembra confermare la debolezza di fondo dei frumenti
Dall'overview di Ismea emerge un quadro congiunturale in graduale miglioramento su diversi fronti
Dati Ismea. Resta negativo il dato tendenziale: -1,2% rispetto a gennaio 2014
Traina il comparto l'ottima performance della carne di pollo: +2,3%. Bene anche il settore delle uova. I dati Unaitalia per il 2014
L’Organizzazione internazionale rappresenta il settore delle uova a livello mondiale
Rincari per frumento duro, oli di oliva e vini. In calo le quotazioni di lattiero-caseari e bestiame vivo
Il ministro Martina: "Coinvolti duemila produttori agricoli per un valore della produzione a regime di 500 milioni di euro. Puntiamo su innovazione dei processi e ottimizzazione dei passaggi per rendere più competitive le imprese coinvolte"
Da gennaio a luglio di quest’anno si registra un'ulteriore contrazione dei consumi per quanto riguarda il food & beverage
Coldiretti: "Grazie al -7,5% dell'ortofrutta nel settore alimentare la diminuzione è stata di cinque volte superiore al calo medio dell’inflazione dello 0,1 per cento"
Analisi Coldiretti su dati Istat relativi a giugno: crollo delle vendite nei piccoli negozi che registrano un -5%; si salvano solo i discount (+0,5%)
Coldiretti: nel primo semestre del 2014 il carrello della spesa degli italiani si è ulteriormente svuotato e pesa l’1,5% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Il vice presidente di Confagricoltura ER, Claudio Canali, soddisfatto, commenta: "L'Organizzazione interprofessionale rappresenta quasi tuti i produttori italiani, ossia oltre 35 milioni di galline allevate sul totale nazionale che supera di poco i 40"
I numeri dell'avicoltura segnalati da Unaitalia mostrano un settore capace di resistere ai venti della crisi e di proporsi come vessillo del made in Italy
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 marzo
I consumi alimentari sono tornati indietro di oltre 30 anni sui livelli minimi del 1981. L'analisi di Coldiretti