
Sos fauna selvatica
Cinghiali, lupi e orsi rappresentano sempre più un problema in agricoltura (ma non solo). Quali sono le cause che hanno portato alla loro proliferazione e come fare per rimediare?
Cinghiali, lupi e orsi rappresentano sempre più un problema in agricoltura (ma non solo). Quali sono le cause che hanno portato alla loro proliferazione e come fare per rimediare?
L'animalismo e l'ambientalismo radicali sono il frutto avvelenato della consapevolezza dell'opera distruttrice dell'uomo nei confronti della natura
Incidenti stradali, danni alle colture e invasioni nelle città: quella degli ungulati ormai è una vera emergenza e non è possibile perdere altro tempo. È necessario quindi attuare una politica efficace di contenimento
Un metodo efficace per il controllo dei cinghiali nelle aziende agricole è l'uso delle trappole, con il successivo abbattimento dell'animale catturato. In Piemonte le esperienze sono positive, ma per utilizzare le trappole occorre rispettare precise regole
Interviste impossibili: le nutrie. Introdotte in Italia come animali da pelliccia negli Anni '20 del '900, si sono poi diffuse in diversi territori italiani, infestando canali e campi coltivati
Gli agricoltori possono sparare ai cinghiali nell'ambito dei Piani di Controllo della Fauna Selvatica che ogni regione adotta. Ecco dunque le nove cose da sapere per poter procedere agli abbattimenti
Ogni agricoltore ha il diritto di proteggere i propri campi dalle incursioni di animali nocivi, come i cinghiali e gli altri ungulati. Ma ci sono alcune norme da conoscere prima di poterli cacciare, ecco quali
Anche se con toni, modalità e approfondimenti diversi, nei programmi presentati l'agricoltura non è relegata a un ruolo di comparsa. Vediamo i punti principali, le idee e le proposte dei partiti in vista del prossimo 25 settembre
Tra rincari, transizione ecologica, carenza di manodopera e clima che cambia, la lista delle cose da fare è lunga, anche perché oggi più che mai agricoltura e alimentare impongono politiche attente
In tutto il territorio dell'Isola sarà così possibile effettuare catture e caccia di selezione in ogni periodo dell'anno per contrastare la presenza degli animali e ridurre i danni
Agli oltre cento casi fra Piemonte e Liguria si aggiungono quelli del Lazio. Fermare il virus richiede un forte impegno e scelte coraggiose nel contenimento dei selvatici che ne favoriscono la diffusione
Quattro agricoltori di Este, in provincia di Padova, hanno fatto ricorso ad un vigilante privato per controllare di notte i campi dove i cinghiali devastano il mais
Per sconfiggere l'emergenza da peste suina africana, che colpisce una vasta area fra Piemonte e Liguria, si sceglie la strada delle recinzioni. A pagare saranno gli allevatori, mentre il pericolo dei selvatici e del virus resta
Ancora nuovi casi e cresce la paura del contagio per gli allevamenti. Il controllo della popolazione di selvatici, da tempo inutilmente invocato, rappresenta la via più efficace per evitare la diffusione del virus
Sono almeno trenta i casi di cinghiali ritrovati morti tra Liguria e Piemonte a causa della peste suina africana. Gli allevatori di maiali sono in allarme, mentre le istituzioni provano a definire una strategia di contenimento ed eradicazione. E anche i cacciatori avranno un ruolo