Sfogliatura
Tutte le notizie

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Esiste un prodotto per la maturazione che sia davvero efficace?
La risposta è Kappabrix®. Il prodotto, a marchio Fomet Spa, migliora la produttività e la qualità dei prodotti ortofrutticoli

Botrite, pronti ai trattamenti d'emergenza in vigneto
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia

Botrite in vigneto, che cos'è e come si difendono le viti dalla muffa grigia
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva

Trattori specialistici Landini Rex3 F-GE a loro agio in vigna
Per le operazioni su vite da vino ci sono i compatti modelli Stage V Rex 3-070 e 3-080, dotati di cabina Low Profile, trasmissioni e idraulica ben studiate, tecnologie evolute

Defogliazione meccanica in vigneto
Termiche, pneumatiche e aspiranti, oggi anche a rateo variabile: le defogliatrici seguono il trend tecnologico della meccanica agricola e offrono numerosi vantaggi

Cavolo di Bruxelles, crucifera in crescita
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?

Agrofarmaci, dose e volume d'acqua vanno a braccetto
Le etichette degli agrofarmaci spesso forniscono degli intervalli di utilizzo per dosi e volumi di bagnatura. Come si sceglie correttamente la quantità di prodotto da distribuire e il giusto volume di acqua? Ecco qualche consiglio

Viticoltura, nove consigli per difendersi dai cambiamenti climatici
Il clima sta cambiando e i viticoltori devono fare i conti con nuove sfide

Luppolo, una nuova eccellenza del made in Italy
Prospettive in crescita, sia nel settore della birra che in quello fitoterapico ed erboristico. I protagonisti del settore produttivo e della ricerca fanno il punto

Meccanizzazione in viticoltura: tutta da scoprire con InMoMeVi
Innovativi modelli per la gestione meccanizzata e sostenibile del vigneto in alcune aree viticole dell'Emilia Romagna saranno al centro della sperimentazione del progetto, coordinato dal Crpv

Viticoltura di precisione, ecco i primi passi per iniziare
L'agricoltura di precisione, applicata alla viticoltura, permette di ottenere il massimo dai vigneti. Ma le tecnologie sul mercato sono molte e spesso difficili da approcciare: una guida per orientarsi

Drosophila suzukii, minaccia per la frutticoltura. E per la viticoltura?
Consorzio agrario Treviso Belluno e Condifesa Treviso organizzano l'incontro che si terrà giovedì 26 gennaio a Castagnole di Paese (Tv)

Panorami fitoiatrici: lotta integrata alla botrite della vite
Fra poche settimane si dovrà intervenire contro la Muffa grigia. Per ottenere i migliori risultati è bene affidarsi alle buone pratiche di gestione integrata della coltura

Coltivare la fragola in biologico
Approfondimento tecnico a cura dell'Associazione L.a.Me.Ta. - Libera associazione mediterranea tecnici in agricoltura
- 1
- 2