
Flessibilità ed efficacia al servizio della cerealicoltura italiana
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
Il 20 maggio scorso si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2022, l'evento annuale organizzato dal Centro di Saggio Agricola 2000 per fare il punto sulle ultime novità dedicate alla cerealicoltura. Focus su confronti varietali, difesa e biostimolanti
Il progetto ha permesso di confrontare le varietà più promettenti di frumento duro e testare l'efficacia di diverse strategie di coltivazione e mezzi tecnici al fine di individuare quelli più utili a sviluppare un protocollo agronomico per l'intensificazione sostenibile della produzione di grano duro a residuo zero. A cura di Agricola 2000
Da Adama, il fungicida a base di difenoconazolo e tebuconazolo è lo specialista nel controllo delle fusariosi della spiga dei cereali
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Nella difesa dei cereali da septoria e ruggini risulta strategico applicare nella fase di foglia bandiera (T2), a garanzia della massima sanità di steli e foglie, nonché a supporto della fisiologia delle colture
Il formulato di Sumitomo Chemical è completamente selettivo per la coltura e può essere impiegato da solo o in miscela con altri prodotti nei casi di intensità di attacco molto elevata
Per la protezione dei cereali dalle patologie fungine, Bayer propone Ascra® XPro, fungicida a tre vie contenente bixafen, fluopiram e protioconazolo
Il nuovo fungicida di Certis Europe, a base di idrogeno carbonato di potassio, controlla efficacemente i patogeni mediante disidratazione del micelio, a tutto vantaggio della produzione, del profilo residuale e della sanità dei raccolti
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo
Bayer lancia sul mercato un fungicida innovativo a base di fluopyram, bixafen e protioconazolo, in grado di controllare patologie come septoria, oidio, ruggini e elmintosporiosi
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Grazie alla gamma fungicidi di Syngenta dedicata ai cereali, si può assicurare la massima protezione alla spiga e alle foglie, soprattutto alla foglia bandiera: fondamentale nel riempimento della granella
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci