
Protezione del vigneto, innovativa e sostenibile
Da Gowan una gamma completa di soluzioni d'eccellenza per la difesa delle produzioni vitivinicole
Da Gowan una gamma completa di soluzioni d'eccellenza per la difesa delle produzioni vitivinicole
Peronospora della vite: per ogni fase della coltura Belchim Crop Protection Italia propone uno specifico strumento di difesa
Appuntamento con la fitoiatria: la Ticchiolatura, Venturia inaequalis per i patologi più raffinati, richiede numerosi trattamenti. AgroNotizie ha estratto le sostanze attive autorizzate su melo contro il patogeno
Una piccola guida per non incorrere negli "errori che costano"
La linea rappresenta per l'agricoltore un valido strumento sia nell'ambito della produzione integrata sia dell'agricoltura biologica
Contro la peronospora della vite Syngenta schiera dieci differenti sostanze attive che vanno a comporre 14 soluzioni tecniche ad alto grado di complementarietà
Contro peronospora e oidio della vite da vino, una linea completa di soluzioni efficaci e affidabili
Con le nuove "Norme tecniche" fatta finalmente chiarezza sulla possibilità di utilizzo dei fitofarmaci per il castagno. Per il nocciolo autorizzati principi attivi per la lotta alla Cimice asiatica
La tossicologia spiegata semplice: sull'esposizione multipla agli agrofarmaci, definita causticamente "cocktail di veleni", si stanno moltiplicando allarmi e petizioni, popolari e politiche. Vediamo cosa c'è di vero
Il ministero della Salute pubblica una rettifica del comunicato sulle restrizioni dei rameici, in vigore da inizio anno
Manica propone l'ossicloruro di rame, con la nuova etichetta autorizzata a novembre, e il nuovo prodotto a base di olio minerale, inserito in catalogo dal 2019
Drosophila suzukii, antonomo della fragola e agrobatterio del mirtillo sono problemi emergenti e importanti a danno delle coltivazioni di piccoli frutti. Ecco le ultime strategie di difesa
Appuntamento con la fitoiatria: la Bolla del pesco, fra trattamenti di fine inverno e applicazioni autunnali di carattere estintivo
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Le autorità italiane informano come applicare le restrizioni del regolamento di rinnovo dei rameici, in vigore da inizio anno