
La difesa di olivo, agrumi, actinidia e kaki dalle malattie
Psa, botrite, maculatura circolare fogliare e flusso schiumoso degli agrumi. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Psa, botrite, maculatura circolare fogliare e flusso schiumoso degli agrumi. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
31 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Con molteplici autorizzazioni in deroga interessanti
L'autorizzazione temporanea consente l'impiego del prodotto dal 12 marzo al 9 luglio 2021
In primo piano erbicidi e concianti
Il Servizio fitosanitario ha dichiarato il batterio Erwinia amylovora stabilmente insediato nei comuni di Agerola e Scala. Le zone di sicurezza intorno ai focolai puntiformi dovranno essere ispezionate due volte l'anno. Assunte misure di contenimento
Il Lazio è la regione più colpita dalla moria del kiwi. Per capire come muoversi per assicurare un futuro al settore la regione ha organizzato un incontro a cui hanno partecipato il Crea e il sottosegretario Giuseppe L'Abbate
Abbiamo intervistato Giorgio Balestra dell'Università della Tuscia che, insieme a colleghi portoghesi, ha pubblicato un articolo scientifico che mette in luce i meccanismi alla base della tolleranza a Pseudomonas syringae
Da Cisterna di Latina ottimo riscontro per la nuova selezione Green Angel come portainnesto del kiwi giallo: zero batteriosi
Movento 48 SC, Flipper, Serenade Aso e Prosaro. Questi gli agrofarmaci che hanno ottenuto le estensioni d'impiego
Il colpo di fuoco batterico, causato da Erwinia amylovora, sta creando seri problemi nelle aree vocate alla produzione di mele e pere. E in Trentino l'incidenza di piante colpite arriva al 90%
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
Specialista contro gli insetti a corpo molle, la nuova soluzione di Bayer deriva dall'olio di oliva e si presta sia per l'agricoltura biologica, sia per quella integrata
Il prodotto aiuta l'attivazione delle difese naturali per combattere la malattia
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci