Peronospora della Vite
Tutte le notizie

Bollettino di guerra del 28 marzo 2019: revoche e autorizzazioni
Prodotti fitosanitari: notizie dallo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed Section Phytopharmaceuticals -Legislation, tenutosi a Bruxelles il 21-22 marzo scorso

Romeo: l'induttore di resistenza per le strategie a basse dosi di rame
L'induttore di resistenza biologico e multitarget, a base di Cerevisane, agisce preventivamente per contatto e, mimando l'azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo

Cumeta Flow, la stabilità dell'efficacia antiperonosporica
La qualità formulativa, che deriva dall'esperienza Diachem nel campo dei prodotti flowable, conferisce al Solfato tribasico di rame un ottimo grado di copertura della vegetazione trattata

Nord Italia, occhi puntati a Ue e Mipaaf
L'Emilia Romagna, capitale delle eccellenze agroalimentari, ringrazia per la nuova direttiva europea sulle pratiche commerciali sleali, mentre in Lombardia c'è attesa per la misura nazionale sull'enoturismo

Parte il roadshow BASF 2019: "Focus Peronospora"
Gli esperti dell'azienda saranno a disposizione degli agricoltori per condividere le proprie esperienze, presentare le nuove soluzioni e dare suggerimenti per impostare correttamente le linee di difesa

Abruzzo, aggiornato il catalogo delle varietà di vite
Aggiunte cinque varietà, tre a bacca bianca e due a bacca nera. Quattro sono incroci resistenti a peronospora e oidio e scarsamente sensibili ai marciumi. Un'opportunità interessante per i viticoltori della regione. All'interno la scheda tecnica dei nuovi vitigni

Vite, con l'aiuto del digitale la difesa è più efficace
La tecnologia scende in campo a fianco dell'agricoltore. Movida è un Sistema di supporto alle decisioni che aiuta il viticoltore nella definizione della strategia di difesa più efficace contro peronospora e oidio

Appello dal Chianti: "Proviamo le viti resistenti"
Sta prendendo sempre più piede l'interesse per l'uso dei vitigni resistenti alle malattie crittogame, e anche dal Consorzio della Docg toscana arriva l'invito a provarle. Abbiamo intervistato il presidente Giovanni Busi per farci spiegare meglio la sua proposta

Heliocuivre®, l'anticrittogamico rinnova la sua formula
Per migliorare l'adesività e la persistenza del prodotto di Biogard, a base di rame idrossido, sono stati aggiunti gli alcooli terpenici ottenuti da resine estratte dal legno di conifere

Actlet® C: il pioniere della nuova linea dei fungicidi sistemici di Ascenza® Italia
Il prodotto è autorizzato per la lotta alle peronosporacee del pomodoro, patata, melanzana e vite

Meglio se regolate
Romulan di Nutriland, marchio di Chemia, è un regolatore di crescita a base di paclobutrazolo applicabile alle colture pomacee, drupacee e sulla vite

SoluzioneVite: la linea di difesa firmata Sumitomo
Romeo, Prolectus 50 WG, Qualy, Kestrel, Pyrinex M 22. Questi alcuni dei prodotti dell'azienda dedicati alla stagione della vite

Belchim Crop Protection Italia e il nuovo catalogo 2019
Il nuovo catalogo, suddiviso nelle sezioni erbicidi, fungicidi, insetticidi e altri prodotti, racconta l'intera gamma dell'azienda

Viti resistenti, ecco i primi vini made in Italy
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio

Vendemmia 2018, l'annata è ottima
Ad affermarlo è stata la Fondazione Edmund Mach nel corso dell'11esima Giornata tecnica: 1,34 milioni di quintali di uva raccolti. Focus anche su malattie fungine, flavescenza dorata e cocciniglia farinosa