
Cataloghi Manica 2021, le novità di prodotto
Vulpin è il nuovo fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative
Vulpin è il nuovo fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Dalla ricerca le viti resistenti all'attacco fungino. Avanza, pur fra qualche critica, il progetto Consorzi agrari. Arretra il valore della terra. La cimice sconfitta dalla vespa. Agricoltura italiana leader in Europa. Macchine in ripresa, ma non troppo
Martedì 19 gennaio l'approfondimento sulle principali novità e specialità della gamma agrofarmaci e nutrizionali 2021
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Prosegue l'evoluzione in chiave tecnica del catalogo dell'azienda portoghese. Molte le novità nella gamma di soluzioni, tutte sviluppate in un'ottica di colture mediterranee
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa
L'innovativo elicitore "a basso rischio" è ora autorizzato per l'uso d'emergenza su lattughe e simili, spinacio, rucola, comprese le baby leaf
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'antiperonosporico di Gowan è ora autorizzato per l'uso d'emergenza su lattughe e simili, spinacio, rucola, comprese le baby-leaf
Cali delle rese per ettaro fino al 60% in provincia di Trapani, mentre i territori vocati alla viticoltura del palermitano subiscono perdite del 30%. Tra le cause la siccità invernale, gli attacchi di avversità fungine e il caldo eccessivo dell'estate
Vuoi iniziare a coltivare questa pianta? I consigli e i suggerimenti di chi per primo ha intrapreso questa strada
Da qualche anno il nostro paese ne ha scoperto l'interesse e la filiera sembra promettente. Ma nonostante il contributo delle istituzioni, sono ancora numerose le criticità incontrate da chi vuole intraprendere questa strada
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci