
Grano duro, completato il sequenziamento del genoma
Un team internazionale ha svelato il contenuto del genoma del frumento duro, quattro volte più grande di quello umano. Enormi le potenzialità. Leggi l'intervista a Luigi Cattivelli del Crea
Un team internazionale ha svelato il contenuto del genoma del frumento duro, quattro volte più grande di quello umano. Enormi le potenzialità. Leggi l'intervista a Luigi Cattivelli del Crea
Autorizzazione concessa a tre varietà, due prodotte da Monsanto e una da Bayer CropScience. Parere positivo dell'autorità Efsa che non rileva alcun rischio per la salute
Parla Franz Fischler, ex ministro dell’Agricoltura austriaco, e commissario Ue dal 1995 al 2004: Brexit, mercati, ruolo dell'Unione europea, tutela economica degli agricoltori e tanto altro nelle parole di uno dei promotori della Pac moderna
Mentre le trebbie azzerano le colture di mais Ogm, è un fiorire di novità sui campi. I mercati premiano la frutta e affossano il grano. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 14 luglio
In Italia si moltiplicano le imprese biotech attive in agricoltura. L'obiettivo? Aiutare gli agricoltori a produrre di più con meno risorse e impatti ambientali
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate
Intervista a Salvatore Arpaia del Centro ricerche di Trisaia (Mt): "Abbiamo costituito il più grosso database al mondo di microrganismi del suolo per patata e mais. In futuro qualunque Ogm si vorrà testare lo potremo fare avendo dei valori di riferimento"
A Cremona, durante Bioenergy Italy, è stato fatto il punto sulla crisi che ha colpito il settore negli ultimi anni: riduzione delle superfici, produzione a picco, piralide, micotossine. E intanto la politica resta a guardare
AgroNotizie ha intervistato l'europarlamentare Herbert Dorfmann sul Trattato di libero scambio tra Unione europa e Stati Uniti. Proposte e riflessioni anche sul tema della ricerca e sviluppo nel settore agricolo
Una crisi senza fine che coinvolge anche altri settori. Bene solo il vino, che brinda alla minore burocrazia. E si torna a parlare di Ogm e di Xylella. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 15 al 21 aprile
Il convegno sulla cisgenica e l'editing genetico, che si è tenuto il 18 marzo al Momevi di Faenza (Ra), cerca di rispondere a questa domanda. Guarda la video-intervista a Giampiero Reggidori del Crpv
A Cagliari determinazione in favore delle aziende zootecniche biologiche in difficoltà per la siccità invernale
Sarà il Crea a gestire i 21 milioni stanziati dal Governo per la ricerca sul miglioramento genetico e la valorizzazione delle colture tipiche italiane. Un'opportunità di cui si è parlato a Treviso e che mette (quasi) tutti d'accordo: guarda le videointerviste
La modifica di alcuni batteri che vivono sulle radici di queste piante ha portato a un aumento della produttività del 30%. Ma resta l'incognita della sperimentazione sul campo. Intervista a Roberto Defez, il ricercatore del Cnr che ha svolto la ricerca
Si lavora per l'agricoltura che verrà, ma intanto bisogna fare i conti con il mercato e con la crisi del latte. Sperando negli aiuti di Bruxelles. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 febbraio