
Pomodoro, il pre trapianto influenza tutta la produzione
Come incrementare la resa e difendere la pianta: la strategia proposta da Xeda
Come incrementare la resa e difendere la pianta: la strategia proposta da Xeda
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee
Dopo la primavera-estate 2022 sono in pochi a considerare il mais una coltura da reddito, perché?
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri
Nottue di carota e asparago: autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per Costar WG di Certis Europe, a base di Bacillus thuringiensis SA 12
A base di spinetoram, il nuovo insetticida di Corteva mostra ampia etichetta e spettro d'azione, controllando nottue, tripidi e drosofila
Interviste impossibili: clorpirifos etile e metile andranno presto nel dimenticatoio, ma non per chi li ha usati e apprezzati su una molteplicità di colture e parassiti
Chimiberg presenta soluzioni efficaci e flessibili che proteggono il mais a 360 gradi: dalla semina al post emergenza, contro insetti e infestanti
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente
Contro nottue e cavolaie, FMC propone Altacor®, l'insetticida ovo-larvicida a base di Rynaxypyr. Efficace e selettivo contrasta gli attacchi autunnali alle orticole in serra e pieno campo
A difesa delle colture orticole Altacor® di FMC è lo specialista contro i lepidotteri. Elevata l'efficacia unita a una eccellente selettività verso gli organismi utili
Già riferimento tecnico in frutti-viticoltura, Mimic® di Certis Europe ha ottenuto l'estensione di impiego su Tuta absoluta del pomodoro e su Spodoptera di lattughe e insalate
Una molecola alla volta: indoxacarb è stato registrato in Italia nel 2000 e ha rappresentato una svolta nella lotta ai lepidotteri delle colture frutticole, orticole e della vite