
La nuova frontiera nella protezione del mais
Alla luce delle limitazioni della terbutilazina e delle sfide della maiscoltura in termini di produzione e redditività, Corteva Agriscience propone la nuova soluzione in co-pack Lumeo® Plus
Alla luce delle limitazioni della terbutilazina e delle sfide della maiscoltura in termini di produzione e redditività, Corteva Agriscience propone la nuova soluzione in co-pack Lumeo® Plus
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
Sostegni ai produttori di carne e latte. Nuove regole per i registri animali e per il controllo delle malattie. Preoccupa la locusta del Marocco. Da Bruxelles la proroga ad alcune sostanze attive e aiuti all'ortofrutta. Attenzione per la flavescenza dorata, per la peste suina e per l'influenza aviaria
Ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva: bocciate all'unanimità due sostanze di base e rinnovata una sostanza attiva a basso rischio
Nell'ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva si parlerà anche di registro dei trattamenti europeo
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Testare la variazione di efficacia del principio attivo ad azione fogliare in funzione dell'epoca di applicazione: le prove in campo e i risultati. A cura di Agricola 2000
Pur essendo sprovvisti di una propria attività chimica di base, hanno la capacità di modificare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del prodotto fitosanitario e il loro utilizzo rientra ormai stabilmente nelle strategie di difesa delle colture e, in particolare, nelle strategie di diserbo. A cura di Agricola 2000
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Assicurazioni agevolate, sostegni alla zootecnia, aiuti alla bieticoltura e al biologico. Le regole per le op ortofrutticole e per la filiera del latte. I principi attivi prorogati e quelli "bocciati". I controlli per la Xylella e le norme per il bio
Questa volta le revoche ci sono, ma non quelle che normalmente si pensano
Nell'ultima riunione prima della pausa estiva in agenda decisioni riguardanti complessivamente 45 sostanze attive e due sostanze di base
La società bergamasca ha organizzato il suo primo campo vetrina a Caravaggio (Bg), mostrando ad agricoltori e tecnici le soluzioni per la nutrizione e la difesa di Diagro e Chimiberg, i marchi aziendali