
Voci dall'Europa: il dietro le quinte delle ultime decisioni Ue in materia di fitosanitari
Abbiamo trovato ulteriori informazioni sulle prossime decisioni in materia prodotti fitosanitari, con sorprese su captano, oxamyl e altri principi attivi
Abbiamo trovato ulteriori informazioni sulle prossime decisioni in materia prodotti fitosanitari, con sorprese su captano, oxamyl e altri principi attivi
Migliorare l'ecosistema radicale è indispensabile per la prevenzione dei fenomeni di stanchezza del terreno e di squilibri che favoriscono patogeni e parassiti, come i nematodi
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento
L'utilizzo di prodotti fumiganti per la gestione dei nematodi, specialmente nelle coltivazioni orticole in serra, non è più sostenibile da un punto di vista ambientale, ma la revoca di questi prodotti non deve spaventare. Tenere sotto controllo questi parassiti e avere produzioni soddisfacenti e più sostenibili è possibile, adottando una gestione integrata del problema
Tornano in auge cloropicrina, fosfuro di zinco e tiofanato metile
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
La strategia di Aifar per contrastare gli attacchi di nematodi tramite efficaci soluzioni utilizzabili anche in agricoltura biologica, come Levostat e Sprintene
Bacillus spp., Pseudomonas spp., Steinernema spp., come agiscono le specie più interessanti per il biocontrollo? Uno sguardo alla biologia e ai meccanismi d'azione
Biolchim illustra l'intervento che dà nuova vita a terreni stanchi e problematici
Nuovi interventi per le aziende colpite dal nematode galligeno sul riso in Piemonte, mentre 20 milioni di euro sono destinati ai Gal lombardi. 1.100 ettari di Glera riconosciuti Prosecco Doc
23 agosto 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci