
Syllit 544 SC e Syllit 65, la dodina nelle strategie di difesa del pero
I due formulati a base della molecola esclusiva di Upl sono ottimizzati per efficacia, selettività e miscibilità
I due formulati a base della molecola esclusiva di Upl sono ottimizzati per efficacia, selettività e miscibilità
Syngenta ha ottenuto l'estensione definitiva di impiego del proprio fungicida a base di difenoconazolo. Il prodotto va ad arricchire la linea di difesa contro Stemphylium vesicarium rappresentata da Switch® e Geoxe®
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
In primo piano erbicidi e concianti
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
I risultati dell'attività di sperimentazione 2020 relativi alle diverse tecniche messe in atto, ma anche problematiche e prospettive del comparto
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa
La maculatura bruna è stata rinvenuta per la prima volta nel 1975, in Emilia Romagna, e poi si è progressivamente diffusa nella maggior parte delle aree pericole europee
Per contrastare Stemphylium vesicarum, agente patogeno della maculatura bruna, giova applicare Radix Soil sul cotico erboso. Al resto pensano i Trichoderma by Isagro
EVENTO ANNULLATO - Osservatorio incontri: il 25 febbraio prossimo è in agenda l'evento dedicato alle comunicazioni delle Società di agrofarmaci. Bologna, ore 8.45 nella sala conferenze "20 maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna
Puntare su nuovi mercati esteri, su nuove varietà e anche sull'Igp per valorizzare il prodotto italiano, senza dimenticare la necessità di aggregazione. Guarda le videointerviste agli operatori del settore raccolte a Futurpera
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata