
Emilia Romagna, incentivi per quasi 120 milioni
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili: prosegue l'impegno della Regione per le imprese del settore
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili: prosegue l'impegno della Regione per le imprese del settore
I giovedì dell'Aipp: la coltura continua ad essere flagellata dalla cimice asiatica e dalla maculatura bruna. Queste avversità stanno sempre più colpendo i produttori agricoli che in alcuni casi hanno deciso di abbandonare la coltura
Il corretto utilizzo degli impianti antibrina: focus sull'uso di impianti ad aspersione soprachioma e sull'impiego di tecnologia microsprinkler sottochioma
Un contributo alla difesa arriva grazie ai due formulati a base di dodina e di rame. A FuturPera 2021 sono stati presentati i risultati delle prove effettuate
Salto in avanti sul fronte difesa grazie all'utilizzo di nuove tecniche di ingegneria genetica: l'Rna interferente potrebbe presto entrare nella disponibilità degli agricoltori come fitofarmaco molecolare. L'innovazione illustrata a FuturPera
Stando al secondo report VSafe, aggiornamento di quello pubblicato nel 2017, l'eliminazione degli agrofarmaci farebbe crollare 18 filiere dell'agroalimentare italiano
Lo dice una ricerca dell'Università di Bologna svolta su incarico di Origine Group, licenziataria esclusiva della pera Fred® per l'Italia: il patogeno non ha creato danni sui frutti
BASF ha lavorato 11 anni per immettere sul mercato una nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia dei triazoli. I primi formulati sono già stati autorizzati per il commercio
26 luglio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio
L'innovativo fungicida è il primo prodotto per le colture specializzate della famiglia Revysol®, il triazolo BASF di nuova generazione
27 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Pochi nuovi inserimenti, ma diverse estensioni di impiego, anche definitive
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
L'efficacia di un agrofarmaco può essere compromessa dallo sviluppo di resistenze nell'insetto o nel fungo target, come è accaduto per gli agenti causali della maculatura bruna del pero, per la peronospora della vite e l'afide verde del pesco. Per questo occorre mettere in campo strategie antiresistenza e non abbassare mai la guardia
I due formulati a base della molecola esclusiva di Upl sono ottimizzati per efficacia, selettività e miscibilità