Maculatura bruna o Alternariosi
Tutte le notizie

Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni

Si fa presto a dire "rame"
A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"

AgroInnovation Award: premiati i vincitori della sesta edizione
Per il sesto anno consecutivo Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano i giovani talenti che hanno saputo interpretare alcune criticità del settore agricolo, proponendo nelle tesi di laurea e di dottorato soluzioni particolarmente innovative

Spinacio: Syngenta Seeds protagonista con un'offerta più ampia e dedicata
Grazie a un attento lavoro di ricerca e innovazione, l'Azienda amplia il proprio assortimento di spinaci per soddisfare e rispondere in modo sempre più completo alle sfide produttive della Piana del Sele (Sa), ricoprendo tutti i cicli con varietà sviluppate ad hoc per l'areale

Come controllare le malattie fungine delle pomacee e delle drupacee
Merpan® 80 Wdg, il fungicida di Adama, è attivo sulla ticchiolatura delle pomacee, l'Alternaria del pero, la bolla e la monilia delle drupacee, ma anche su diverse malattie di post raccolta

Il melo chiama, la linea Blexia® risponde
Tre sostanze di base - estratti di equiseto, di ortica e idrogeno carbonato di sodio - più due agrofarmaci di derivazione naturale, Prev-Am Plus® (olio essenziale di arancio dolce) e Doctrin® (Bacillus thuringiensis), rendono più sostenibili i programmi di difesa del melo

Revysion®: il triazolo che fa la differenza
BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro

La linea protezione pomacee di Adama per aumentare la qualità e la redditività nel frutteto
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Dodina: Syllit® 65 e Syllit® 544 SC nelle linee di difesa del pero
Le etichette dei due formulati di Upl autorizzano l'impiego della molecola su numerose colture e avversità

Pere, Fred® è altamente tollerante alla maculatura bruna
Lo dice una ricerca dell'Università di Bologna svolta su incarico di Origine Group, licenziataria esclusiva della pera Fred® per l'Italia: il patogeno non ha creato danni sui frutti

Pere, come ripartire?
Il punto della situazione e possibili soluzioni per una ripresa del settore pericolo con Gianluca Pasi di Geoplant

Karma® 85: continuous improvement
Prosegue l'evoluzione di etichetta del fungicida di Certis Europe a base di bicarbonato di potassio, con nuove importanti estensioni di impiego su orticole e frutticole

Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: aggiornamento di febbraio 2021
In primo piano erbicidi e concianti

Captano: gli scenari fino al 31 luglio 2021
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
- 1
- 2