AgriSima 2026: torna la fiera francese delle macchine agricole
Il Sima si trasforma in AgriSima, nuovo salone dell'agrimeccanica francese ed europea a cura dell'Axema e di AgriVitiEvents. Appuntamento a Parigi dal 22 al 25 febbraio 2026
Il Sima si trasforma in AgriSima, nuovo salone dell'agrimeccanica francese ed europea a cura dell'Axema e di AgriVitiEvents. Appuntamento a Parigi dal 22 al 25 febbraio 2026
Anche questa volta la proroga dell'obbligo assicurativo per i mezzi non circolanti su strade pubbliche non arriva. Prosegue la scia di emendamenti stralciati o respinti nonostante l'impegno delle organizzazioni del settore agricolo
Il 7 novembre, ad Eima, si terrà un convegno organizzato da Image Line®, AgroNotizie® e Nomisma. L'evento sarà focalizzato sulle tendenze e i fattori che influenzano gli investimenti in macchine agricole. Interverranno Ivano Valmori (Image Line®) e Denis Pantini (Nomisma). La chiusura dei lavori sarà affidata a FederUnacoma
La digitalizzazione ha rivoluzionato la meccanica agricola ma ha reso necessario trovare un linguaggio comune tra le macchine. Plugfest riunisce intorno allo stesso tavolo i competitor della meccanica agricola per testare i loro sistemi
L’incertezza legata ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, l’incremento dei prezzi di acquisto e l’aumento dei tassi d’interesse rallentano il mercato che tra i mesi di gennaio e luglio registra cali in Europa, Stati Uniti, India e Turchia. Immatricolazioni in calo anche in Italia, ma le previsioni indicano un futuro più roseo
Con l'aumento delle dimensioni dei mezzi agricoli, i pneumatici VF con funzioni avanzate diventano essenziali per migliorare l’efficienza operativa e salvaguardare il terreno. L'esperienza di Trelleborg Tyres raccontata dal manager Sebastian Barczyk
C'è confusione sul nuovo obbligo assicurativo per i mezzi agricoli e ci sono molte interpretazioni errate della normativa, un esempio su tutti "il rischio statico". AgroNotizie® cerca di fare chiarezza con l'aiuto di alcuni assicuratori
Aperta lo scorso 21 settembre l'Expo DiviNazione. Con il contributo di FederUnacoma, l'esposizione porta in scena le macchine e le tecnologie made in Italy per le produzioni agricole tra le vie dell'isola di Ortigia
Tra gli oltre 1.500 mezzi in vendita all'asta online del 3 e 4 ottobre, trattrici nuove, macchine da raccolta e attrezzature di diversi brand. Le offerte aprono sabato 28 settembre, mentre il parco macchine è visionabile nei giorni 1 e 2 ottobre
A Ortigia saranno 80 le macchine e attrezzature agricole presenti. Ed è stato durante la conferenza stampa in preparazione del G7 agricoltura che AgroNotizie® ha chiesto al ministro Lollobrigida chiarimenti su come svecchiare il parco macchine nazionale
Nell'ambito dell'evento, in programma a Siracusa dal 26 al 28 settembre 2024, FederUnacoma cura tre aree espositive dedicate a 80 soluzioni di meccanizzazione: vere e proprie espressioni dell'innovazione in agricoltura
Dopo il fallimento di una seconda proroga e una riforma del codice della strada che non arriva, le organizzazioni del settore si sono incontrate per far sentire la propria voce
Prima del Sima 2026, presso il quartiere espositivo di Le Bourget a Parigi, dal 23 al 25 febbraio 2025 si terrà il salone internazionale delle attrezzature e delle soluzioni agricole
Con l'approvazione del Dl agricoltura, il Governo destina tramite credito d'imposta fino a 130 milioni di euro alle aziende agricole della Zona Economica Speciale (ZES) Unica Mezzogiorno. Tra i beni agevolabili anche mezzi agricoli e attrezzi
La 46esima Esposizione internazionale di macchine agricole, organizzata da FederUnacoma, si preannuncia un grande successo. Scopriamo cosa ci aspetta dal 6 al 10 novembre a Bologna