intelligenza artificiale
Tutte le notizie

Droni, smartphone, modelli 3D e algoritmi AI: l'agricoltura digitale di Agrobit
Agrobit è una startup innovativa che aiuta aziende agricole, tecnici e centri di saggio supportandoli nelle decisioni agronomiche grazie all'app mobile Dss iAgro e al servizio di telerilevamento iDrone

Robot agricoli: i limiti sono ancora tanti
In un settore in forte espansione l'Unione Europea si muove finanziando un progetto che mira ad affrontare la sfida della robotica agricola con uno sguardo integrato e completo per l'intera filiera

EVENTO - Acre, la gara tra robot agricoli sbarca in Italia
La prima competizione tra robot per il diserbo arriva in Italia. A fine maggio 2023 team da tutto il mondo si sfideranno in prove di vario tipo per dimostrare che la robotica agricola è pronta

KUHN I-Spray: "cecchino" delle infestanti
Il sistema che usa l'intelligenza artificiale per consentire trattamenti localizzati evolve e si avvicina alla fase di commercializzazione. La possibilità di ridurre gli agrofarmaci è dietro l'angolo

AgrifoodTEF, intelligenza artificiale e robotica nel settore agroalimentare
Coordinato a livello europeo dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, ha un budget di 60 milioni e vuole sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l'adozione di servizi e prodotti basati su intelligenza artificiale e robotica nell'agroalimentare europeo

Sostenibilità: puntare a nuove tecniche colturali, sequestro Co2 e robotica
Nell'ampio capitolo sulla sostenibilità, dibattuto al Forum Cdo Agroalimentare, si è parlato di carbon farming, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e innovazioni tecniche colturali

Simulazioni virtuali e macchine agricole. Futuro di ieri, realtà di oggi
Prove e test virtuali sulle macchine agricole hanno vantaggi inimmaginabili e rappresentano una soluzione all'ottimizzazione dei processi

Cambia il clima: la tecnologia al servizio di api e fioriture
Fra le principali difficoltà che affliggono le api spiccano i cambiamenti climatici e la penuria di cibo nei momenti dell'anno più delicati. Nuove tecnologie possono però aiutare le api, arrivando perfino a sostituirle se…

Lemken porta l'intelligenza artificiale in campo
Dopo la collaborazione con Track32 per la realizzazione dell’IC-Weeder AI, Lemken annuncia un nuovo investimento nella Società olandese per lo sviluppo di nuove attrezzature intelligenti e autonome

Simulatori Dinamici e Digital Twin: CNH parla la lingua del futuro
È in atto un cambiamento epocale nel processo di progettazione, testing, produzione, esercizio e manutenzione delle macchine agricole. Da CNH Industrial tutto quello che c'è da sapere sui trattori del futuro

Monitoraggio intelligente delle colture senza elettricità e senza rete internet
Sensori innovativi installati in serra e un'app sul cellulare. Questo è il sistema alla base di Lualtek, per gestire in maniera intelligente le colture, a distanza, con notevoli vantaggi organizzativi ed economici

Satelliti, droni e intelligenza artificiale per la viticoltura di precisione
Nuove tipologie di sensori ed algoritmi possono contribuire a rendere più sostenibili i sistemi agricoli. Marco Sozzi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato

L'olivicoltura post Xylella fastidiosa? Una questione di acqua
In Salento si stanno ormai realizzando nuovi impianti di olivo resistenti al batterio Xylella fastidiosa. Un ruolo cruciale però lo giocherà l'approvvigionamento di acqua. E in campo scende l'intelligenza artificiale

Passare all'Agricoltura 4.0 diventa sempre più conveniente
La piattaforma di Abaco diventa lo strumento grazie al quale si può entrare nello smart farming con un risparmio del 50%. Per scoprire come utilizzare la piattaforma per digitalizzare la propria azienda agricola e le proprie attività sfruttando gli incentivi statali entro il 31 dicembre 2022, Abaco organizza un webinar il prossimo 14 luglio alle ore 19

GranoScan: la diagnosi del grano a portata di click
Il 4 marzo scorso a Fieragricola 2022 il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Barilla hanno presentato un applicativo gratuito dedicato al mondo del grano