
Glifosate: iniziata la consultazione pubblica della valutazione per il rinnovo dell'approvazione Ue
Si conferma la positività della valutazione ma rimangono alcune criticità ancora non risolte sull'erbicida
Si conferma la positività della valutazione ma rimangono alcune criticità ancora non risolte sull'erbicida
Che sia in vigneto, in frutteto o oliveto, in questi ultimi anni sempre più coltivatori hanno compreso l'importanza di effettuare una concimazione autunnale finalizzata a reintegrare le riserve nutrizionali della pianta al termine del suo ciclo produttivo
BASF ha lavorato 11 anni per immettere sul mercato una nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia dei triazoli. I primi formulati sono già stati autorizzati per il commercio
Il consumo di carni bovine tiene e vede trionfare vitelloni e scottone. Intanto il mercato si divide, premiando il prezzo oppure il valore aggiunto di una qualità superiore. Che però è difficile da riconoscere
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Effetto sul ciclo dell'azoto a seguito di apporti di carbonio da plastiche biodegradabili. Federica Tamarri è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
Applicazione di tecniche al fine di caratterizzare sintomi di oidio (Erysiphe cichoracearum) in cetriolo (Cucumis sativus L.). Sara Vignati è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali
La notizia dell'invasione di topi in Australia non sorprende. Un ulteriore segnale che la strategia mondiale improntata alla sostenibilità è corretta
E' quella che si appresta a fare Ruggero Lenti, fresco di nomina alla presidenza degli industriali della carne riuniti in Assica. Il suo progetto punta a riunire tutta la filiera e far pagare carne e salumi per quel che valgono
Con estesi progetti sperimentali e ricerche indipendenti, ICL ha sviluppato formulazioni speciali che svolgono un ruolo chiave nell'efficacia dell'utilizzo dei nutrienti
BIOGARD® presenta la propria linea per la disinfezione del suolo. Soluzioni che devono garantire un buon controllo dei patogeni tellurici e dei nematodi e, al tempo stesso, mantenere un profilo ambientale e tossicologico favorevole
Il prodotto di Manica contiene coformulanti green performanti che permettono una classificazione in linea con le direttive del Pan e della lotta integrata
Classificazione, resistenza e dinamica nell'ambiente degli erbicidi: ridurre la complessità e i costi del controllo delle infestanti
L'azienda propone agli agricoltori una linea di prodotti non convenzionali, utilizzabili in produzione integrata e in agricoltura biologica
Dalla collaborazione tra Image Line, Colli Romagnoli e Terre Cevico è nata SoS QualiTec, una piattaforma in grado di rispondere alle esigenze di vigneti e cantine