
L'Sos dei risicoltori
Il grido d'aiuto da Fiera in campo di Vercelli: i produttori devono fare i conti con bilanci economici allo stremo e il possibile accantonamento della molecola del triciclazolo. Guarda i video
Il grido d'aiuto da Fiera in campo di Vercelli: i produttori devono fare i conti con bilanci economici allo stremo e il possibile accantonamento della molecola del triciclazolo. Guarda i video
Radar Combi Flow è il fungicida antioidico in sospensione concentrata proposto da Chimiberg su vite, pesco, orticole e ornamentali
BASF sostiene un progetto degli studenti di agraria dell'istituto di Ravensburg, in Germania, che prevede di portare alcune talee sulla Stazione spaziale internazionale
L'innovativo biofungicida di Certis Europe per il controllo delle malattie del terreno è stato registrato in Italia. Sarà presentato a Verona il 3 marzo, a Latina il 10 marzo, a Salerno il 20 aprile e a Ragusa l'11 maggio
Si è venuta a Palazzo di Varignana, in provincia di Bologna, la terza edizione de L’Accademia in Campo, lanciata da BASF per divulgare agro-conoscenza
Patriot Dry di Sumitomo Chemical Italia è la soluzione naturale contro patologie quali il complesso del mal dell'esca della vite
Da Gowan Italia il bio-fungicida per la prevenzione del Mal dell’esca della vite, come testimoniato in un video che raccoglie i contributi di importanti tecnici e aziende vitivinicole che l’hanno già provato in questi anni
Amylo-X®: il fungicida microbiologico ad ampio spettro d'azione, ora disponibile con nuove colture e nuovi patogeni da poco aggiunti in etichetta
Syngenta chiude il 2016 con 17 dollari di utile per azione, tenendo le posizioni raggiunte nel 2015 nonostante le difficoltà dei mercati e dei cambi monetari
Ricercatori del Crea di Conegliano (Tv) stanno lavorando per trasmettere i geni di resistenza a peronospora e oidio alle piante di Glera da cui si ottiene il famoso Prosecco. Leggi l'intervista
Normativa europea
Sui cereali a paglia Adama schiera Trimaxx, fitoregolatore, Orius P e Custodia, fungicidi
Si chiamano viti Piwi, abbreviazione di Pilzwiderstandfähig, e sono vitigni resistenti alla peronospora e all'oidio. Di origine tedesca, si stanno diffondendo anche in Italia
Comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. Il prossimo 21 febbraio nella Sala Conferenze "20 Maggio 2012" della Regione Emilia-Romagna a Bologna
Estensione di impiego per Penncozeb DG di Upl Italia. Si aggiungono agrumi, noce e barbabietola da zucchero e da foraggio