
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il Decreto del 18 marzo 2019 ha autorizzato in deroga, ai sensi dell'art.53, par.1, reg. (CE) 1107/2009, l'impiego del prodotto nella lotta contro il cancro batterico dell'actinidia
AlzChem Trostberg GmbH, società produttrice del prodotto Sitofex®, regolatore di crescita a base di forchlorfenuron, denuncia la presenza sul mercato di prodotto non originale, pertanto illegale
Fitoregolatori: storia, impieghi, normativa, mercato, ricerca. Da Alberto Schiaparelli, un'ampia disamina di questo importante segmento di settore
Le comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci si terranno il 20 febbraio prossimo dalle 8.45, nella sala conferenze della Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Normativa nazionale
Normativa nazionale
Normativa nazionale
Sicurezza alimentare
Registrazione Europea
Presso i Forum di medicina vegetale di Bari presentate numerose proposte tecniche da ben 17 società produttrici di agrofarmaci. Erbicidi, insetticidi e fungicidi a quanto pare non mancano
Il resoconto del convegno sulla coltivazione nella Regione a cura di Mario Colapietra, ricercatore
Viaggio nella viticoltura di qualità in Sicilia, che ha ospitato il 15° Congresso nazionale sulle varietà da tavola. Approfondimento a cura di Mario Colapietra, ricercatore
Sostanze e preparati pericolosi - Riclassificazione degli agrofarmaci: autorità al lavoro e aziende allertate per rendere meno traumatico l'adeguamento che entrerà in vigore il 1° dicembre 2010