
29° Forum di medicina vegetale: le relazioni
Si è concluso a Bari lo scorso 12 dicembre l'evento dedicato al nuovo contesto normativo degli agrofarmaci. Disponibili le presentazioni delle aziende di agrochimica
Si è concluso a Bari lo scorso 12 dicembre l'evento dedicato al nuovo contesto normativo degli agrofarmaci. Disponibili le presentazioni delle aziende di agrochimica
Patologie e fitofagi della vite sotto controllo in modo sostenibile grazie alle linee di difesa di Certis Europe
Nimrod 250 EW, Merpan 80 WDG e Banjo sono le tre proposte multi sito di Adama contro la ticchiolatura del melo
Zignal di Fmc, a base di fluazinam, amplia l'etichetta con usi su peronospora del pomodoro e della vite. Uno strumento flessibile, efficace e dall'ottimo profilo residuale
Sicurezza alimentare
Tizca di Chimiberg è l'antibotritico per la difesa della vite da vino e antiperonosporico per la difesa della patata
Normativa nazionale
Normativa nazionale
Online le novità dell'azienda. E' presente una nuova sezione dedicata alla prevenzione delle resistenze
Sicurezza alimentare
Fitogest raccoglie oltre 40 soluzioni contro le avversità fungine e batteriche del pero. In occasione di Futurpera AgroNotizie le ha racchiuse in un'unica rassegna
Normativa europea su sostanze pericolose e miscele
Tenutasi a Bologna l'edizione 2015 dell'evento Osservatorio Incontri, organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità dell'anno in materia di difesa delle colture
Sumitomo Chemical Italia annuncia che Nando Maxi, l'unico formulato a base di fluazinam utilizzabile contro la Maculatura bruna del pero, oggi è registrato anche su Ticchiolatura del pero e Peronospora della vite
Regolamento 605/2014: aggiornamento della classificazione armonizzata di 23 sostanze, di cui 10 di interesse fitosanitario