
Tegofert, il fertilizzante con effetto superspreader per un'agricoltura più efficiente
Agricola Internazionale propone un fertilizzante innovativo che ottimizza i trattamenti, migliorando l'assorbimento dei nutrienti e la qualità delle colture
Agricola Internazionale propone un fertilizzante innovativo che ottimizza i trattamenti, migliorando l'assorbimento dei nutrienti e la qualità delle colture
Greenhas Group presenta Siberio, il biostimolante Ce creato per promuovere il corretto risveglio vegetativo delle colture frutticole
Un progetto dedicato a sviluppare nuove strategie low cost per ridurre l'uso di fertilizzanti azotati nell'area mediterranea grazie alla biodiversità e al telerilevamento
Diachem ha unito Chimiberg e Diagro sotto un'unica identità. Il nuovo logo e i valori riflettono l'impegno verso sostenibilità ambientale, economica e sociale. A completare il rinnovamento, il nuovo catalogo 2025
Durante la fiera bolognese KUHN ha proposto due nuove macchine: la Espro 6002, ideale per semine efficienti in minima lavorazione, e la tramoggia frontale TF 2300 C con barra di semina BTFR 5020, abbinata a un erpice rotante HR. Velocità, affidabilità ed efficienza le parole d'ordine
La nuova tecnologia ideale in frutticoltura, olivicoltura e florovivaismo che unisce l'azoto nella forma Crotodur® alla pressatura
Sumitomo Chemical presenta per il 2025 un catalogo vario, diversificato, pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia aziendale
Fomet promuove una gestione del suolo più efficace in viticoltura con prodotti che combinano nutrizione per la pianta e valorizzazione della sostanza organica
Agriges propone soluzioni per migliorare la fertilità del suolo, ottimizzare risorse idriche e nutrienti e garantire sostenibilità e produttività alle colture frutticole di domani
Il 4 dicembre 2024, presso la Facoltà di Agraria di Milano, è in programma il convegno conclusivo del progetto. All'interno il programma e il link per iscriversi
Costo di produzione al Nord Italia di poco superiore ai 49 euro al quintale. Nelle colline del Centro Italia, in un contesto naturalmente diverso, si superano i 53 euro
Le lavorazioni in conto terzi assorbono oltre il 30% del totale. Quote importanti anche per nutrizione e irrigazione
La strategia di concimazione di Fcp Cerea per il frumento consente di aumentare la resa, riducendo le dosi degli input utilizzati e garantendo alla coltura i giusti apporti nutrizionali di azoto e fosforo
Il costo al chilo di produzione sfiora i 23 centesimi. Manodopera e fertilizzanti sono i costi diretti più alti in media
Hello Nature dà il via alla rivoluzione green della nutrizione delle piante. Una nuova tecnologia per produrre ferro biochelato, subito disponibile alle colture e dall'effetto biostimolante. Nasce Keylan Fe Liquid per una concimazione naturale e senza rischi per l'ambiente