Fention
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Esteri fosforici e sviluppo cerebrale: cosa dicono i numeri
La tossicologia spiegata semplice: gli insetticidi esteri fosforici sono stati accusati di produrre autismo, ritardi cognitivi nei bambini e riduzioni nello sviluppo cerebrale stesso. Giova un confronto fra dati di laboratorio e dati reali

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
Azzerati i limiti massimi di residuo per 13 sostanze attive revocate
Sicurezza alimentare

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Riclassificazione: adeguamento entro il 1° dicembre per 89 principi attivi e 2 coformulanti
Sostanze e preparati pericolosi - Riclassificazione degli agrofarmaci: autorità al lavoro e aziende allertate per rendere meno traumatico l'adeguamento che entrerà in vigore il 1° dicembre 2010
REVOCATI IN EUROPA AMITRAZ E FENTHION
Revisione Europea
Per Amitraz la documentazione prodotta non è sufficiente a dimostrare che i residui del prinicpio attivo sulle derrate alimentari non causerebbero rischi per il consumatore. Problemi di carattere tossicologico e ambientali alla base della revoca del Fenthion