Diclorvos
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti

Esteri fosforici e sviluppo cerebrale: cosa dicono i numeri
La tossicologia spiegata semplice: gli insetticidi esteri fosforici sono stati accusati di produrre autismo, ritardi cognitivi nei bambini e riduzioni nello sviluppo cerebrale stesso. Giova un confronto fra dati di laboratorio e dati reali
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
Biocidi, Diclorvos e Naled revocati in Europa
La motivazione: rischio troppo elevato per il beneficio apportato. La revoca come agrofarmaci risale invece al 2005 e al 2007
Agrofarmaci e acqua potabile
Sicurezza alimentare - Uno sguardo al di qua e al di là dell'Oceano Atlantico

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Riclassificazione: adeguamento entro il 1° dicembre per 89 principi attivi e 2 coformulanti
Sostanze e preparati pericolosi - Riclassificazione degli agrofarmaci: autorità al lavoro e aziende allertate per rendere meno traumatico l'adeguamento che entrerà in vigore il 1° dicembre 2010

Come è andata a finire? Consuntivo 2009 delle cause in corso
Prodotti fitosanitari

'Resubmission', come la procedura influenza gli scambi internazionali delle merci
Normativa europea. Revisione degli agrofarmaci