
EVENTO - La cimice asiatica in Toscana : biologia, monitoraggio e controllo
L'evento organizzato dall'Università di Pisa e dal Servizio Fitosanitario Regionale si terrà online sulla piattaforma Teams il 22 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
L'evento organizzato dall'Università di Pisa e dal Servizio Fitosanitario Regionale si terrà online sulla piattaforma Teams il 22 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti
Prodotto di punta per il settore frutticolo nazionale, il kiwi si avvia alla chiusura della campagna 2022 con volumi in aumento dopo 2 annate molto difficili, segnate da importanti gelate primaverili
I primi dati mostrano un andamento in linea con il 2021 e anche la possibilità di aumenti tra il 15% e il 20%, nonostante un'annata iniziata con molte preoccupazioni legate al clima
Senza che nessuno ne parli ampie parti agricole del Paese sono ridotte alla rovina
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento
Rosse, gialle, blu, perla, fluo: le reti ombreggianti colorate influenzano la fotosintesi, la fioritura, la temperatura e altro ancora, migliorando così l'efficienza produttiva dei frutteti. Cosa sono, a cosa servono, come sceglierle
Studio preliminare dell'utilizzo di tecniche basate sull'imaging iperspettrale nel vicino infrarosso per il monitoraggio in campo di Halyomorpha halys. Veronica Ferrari è la vincitrice della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
Danni da cimice, imbrunimento e caduta precoce: questi sono i tre temi principali affrontati nel progetto Nocciola di Qualità della campagna 2022 in Piemonte
Attese produzioni più normali ma al di sotto del potenziale produttivo. Siccità, rincari delle materie prime e carenza di manodopera tra le problematiche del comparto
Il 23 giugno 2022 si è tenuta la sezione dedicata alla difesa dalle malattie. Il pero è la coltura che presenta maggiori problematiche: ecco come funziona la maculatura bruna e i prodotti fitosanitari disponibili
Il 22 giugno 2022 si è tenuta la sezione dedicata alla difesa dalle avversità animali e sono stati presentati approfondimenti sui fitofagi che hanno creato più problemi negli ultimi 2 anni