Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione
Fidelity, Belthirul e Piretro Actigreen proteggono i vigneti da insetti che possono impedire un buon raccolto
Un prodotto di nicchia dalle mille proprietà che necessita di una cura giornaliera: una novità per il mercato italiano. La storia dell'azienda agraria Evangelisti
A base di spinetoram, il nuovo insetticida di Corteva mostra ampia etichetta e spettro d'azione, controllando nottue, tripidi e drosofila
La cavolaia e la nottua del cavolo rappresentano i due lepidotteri più pericolosi per le coltivazioni di piante della famiglia delle Crucifere. Ecco cinque consigli per il loro controllo
Autunno e brassicacee: le cavolaie continuano ad attaccare le colture. AgroNotizie ha estratto da Fitogest le sostanze attive utilizzabili in tal senso
Altacor® di FMC si conferma specialista di riferimento per il controllo dei lepidotteri che affliggono le colture orticole, in campo o in serra. Anche su colture a ciclo autunnale
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente
E' aperta la consultazione pubblica per tre microrganismi e due principi attivi a base di sostanze naturali
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura
L'agrofarmaco biologico di Xeda è a base di Bacillus thuringiensis varietà kurstaki ceppo ABTS 351
Tap Trap presenta la soluzione ideale in ambito agronomico e civile, laddove infestazioni di insetti dannosi mettono a rischio giardini, coltivazioni e allevamenti