
Nuove sinergie e più sostenibilità: le armi contro la cimice asiatica
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
In programma 6 votazioni
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Tuta absoluta è un piccolo lepidottero estremamente dannoso per la coltura del pomodoro. Ma difendere le piante è possibile, basta seguire questi consigli
Un prodotto di nicchia dalle mille proprietà che necessita di una cura giornaliera: una novità per il mercato italiano. La storia dell'azienda agraria Evangelisti
Forte impatto sugli impollinatori dei trattamenti fitosanitari in fioritura, inclusi insetticidi. Molto lavoro c'è da fare, anche da parte degli apicoltori e dei media sensazionalisti
La cavolaia e la nottua del cavolo rappresentano i due lepidotteri più pericolosi per le coltivazioni di piante della famiglia delle Crucifere. Ecco cinque consigli per il loro controllo
Autunno e brassicacee: le cavolaie continuano ad attaccare le colture. AgroNotizie ha estratto da Fitogest le sostanze attive utilizzabili in tal senso
Questa volta tocca a due ceppi di Bacillus thuringiensis e ad un fungicida derivato dal lupino dolce
Normativa europea: la lista - dal solo valore informativo - è stata pubblicata dalla commissione Ue
Durante i mesi estivi e nei primi mesi autunnali le colture orticole sono soggette agli attacchi di numerosi fitofagi, specialmente lepidotteri. Gli strumenti per controllarli non mancano
Detta anche Tignola del pomodoro, in passato ha causato grandi problemi alle colture italiane. Tecniche di prevenzione e lotta chimica e biologica - A cura di Antesia