
Bioagrofarmaci, mercato in crescita ma la burocrazia tarpa loro le ali
Cosa sono, come sta il mercato e qual è la loro normativa di riferimento. Se ne è parlato nel corso di un incontro di avvicinamento a Coltivato 2025
Cosa sono, come sta il mercato e qual è la loro normativa di riferimento. Se ne è parlato nel corso di un incontro di avvicinamento a Coltivato 2025
Diachem ha unito Chimiberg e Diagro sotto un'unica identità. Il nuovo logo e i valori riflettono l'impegno verso sostenibilità ambientale, economica e sociale. A completare il rinnovamento, il nuovo catalogo 2025
Oltre all'agroalimentare coinvolti anche floricoltura e vivaismo. Pubblicati i valori indice per i danni catastrofali. Crediti di imposta per il Mezzogiorno. Al via i contratti di distretto. Costi ridotti per i prestiti. Agrofarmaci, cosa cambia
Sumitomo Chemical presenta per il 2025 un catalogo vario, diversificato, pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia aziendale
L'app di Bayer è un hub digitale gratuito tramite il quale gli utenti possono rimanere sempre informati circa le più recenti proposte tecniche, ora anche sulle sementi di mais
Durante un evento a Roma sono stati presentati i dati della terza edizione dell'Osservatorio Agrofarma. Aumenta la sostenibilità delle produzioni agricole e sul mercato sono presenti agrofarmaci sempre più innovativi. Ottima la performance dell'Italia sulla sicurezza degli alimenti, ma i cambiamenti climatici rischiano di minare i risultati raggiunti
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
Interviste impossibili: il 20 novembre 2024 inizierà il lungo commiato a uno degli antiperonosporici più usati negli ultimi decenni. Poi, dal 20 maggio 2025, stop
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura
La serra rappresenta un ambiente complesso dove effettuare le applicazioni di agrofarmaci. Per avere trattamenti efficaci e tutelare la salute dell'operatore è dunque necessario prendere le dovute precauzioni, seguendo tre semplici regole: puntare sulla corretta pianificazione del trattamento, sull'impiego di attrezzature ben tarate e sull'adozione dei Dispositivi di Protezione Individuali
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga
Nel tentativo di rendere l'agricoltura più produttiva e meno impattante sull'ambiente, le aziende produttrici di agrofarmaci stanno puntando sulle soluzioni di origine biologica. Se l'intelligenza artificiale accelera lo sviluppo di nuovi prodotti, gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati per migliorarne l'applicazione in campo
Ascenza ha realizzato nel proprio sito web una specifica area riservata nella quale, previa iscrizione, saranno disponibili il catalogo, informazioni e documenti tecnici e Rachel, assistente virtuale
Depositata presso la Camera dei Deputati la proposta di legge di Antonino Minardo per introdurre la ricetta elettronica per l'acquisto e l'utilizzo di agrofarmaci e fertilizzanti
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti