
Il nocciolo entra nell'era dell'agricoltura di precisione
Potatura, spollonatura, irrigazione e difesa. Grazie al progetto Pantheon anche la gestione dei corileti entra nell'era del precision farming
Potatura, spollonatura, irrigazione e difesa. Grazie al progetto Pantheon anche la gestione dei corileti entra nell'era del precision farming
In futuro, i mezzi autonomi potrebbero risolvere numerosi problemi nel settore primario. Ecco alcuni trattori e robot in via di sviluppo che promettono di semplificare la vita degli agricoltori
L'utilizzo di sensori e dell'intelligenza artificiale permette ai vari attori della filiera ortofrutticola di fornire ai consumatori moderni i prodotti che cercano
Aziende e startup stanno investendo molto nell'automazione in agricoltura. Siamo stati al World Agri-Tech per vedere dove sta andando la ricerca
Capaci di svolgere varie operazioni in campo, i robot agricoli possono essere usati anche per il controllo chimico o meccanico delle infestanti. Costante lo sviluppo di nuovi modelli da aziende e università
Un drone analizza lo stato di salute di una superficie coltivata e un robot di terra interviene in modo diretto e autonomo sulla base delle indicazioni che gli sono state trasmesse: il progetto Flourish
La seconda edizione del "Red cow event" della Lely si è svolta in Italia, tra il Lago di Garda e le campagne a Nord del Po. I partecipanti, provenienti dalle aziende clienti del gruppo olandese più grandi e robotizzate al mondo, hanno fatto visita ai colleghi della Società agricola Bandioli di Piubega e della Società agricola Lugli di Porto Mantovano
Agricoltura di precisione, digital farming, ma anche miglioramento genetico delle colture e nuovi agrofarmaci. Tutto questo al World Agri-Tech di Londra, una opportunità per aziende e startup
Humane AI, il progetto che riunisce 35 partner provenienti da 17 diversi paesi, mira ad incentivare uno sviluppo etico e sicuro dell'Ia
Maggiore capacità produttiva e minori costi grazie ad un braccio robotico che raccoglie gli ortaggi e un sensore che ne controlla la maturazione
Utilizzare la guida parallela e le mappe di prescrizione porta importanti vantaggi economici. Ecco il caso di Agrifera, capace di risparmiare ogni anno 77 euro ad ettaro. Senza contare gli aumenti di produzione
Nelle stalle si diffonde l'utilizzo di robot e di sensori applicati ai carri miscelatori unifeed per il monitoraggio della composizione della razione. E le bovine ringraziano
Robot a quattro ruote e droni che monitorano e raccolgono dati dei frutteti per renderli più produttivi e rispettosi dell'ambiente: il progetto finanziato dall'Ue e coordinato dall'Italia
Alla Cascina Motta di Viadana di Calvisano (Bs), in occasione dell'Open day nazionale Lely, è stato presentato l'ultimo modello di AMS messo a punto e collaudato dalla multinazionale olandese. Tra i principali punti di forza l'efficienza, l'affidabilità e il taglio ai costi di esercizio e manutenzione
Ingrassare 450 tori non è un compito facile, ma da quando Fabio Cantù, allevatore di Zevio (Vr), ha aperto le porte alla tecnologia la sua vita è migliorata. E con quella anche le performance della sua mandria
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate