frutta in guscio

Notizie sull'argomento

Trovati 175 articoli


Per soddisfare la domanda interna la penisola si affida principalmente all'import (Foto di archivio)
Agronomia

La riscoperta del noce

Complice la mancanza di aggregazione, il prodotto italiano fatica a tenere il ritmo dettato dai principali paesi produttori. Oggi però un passo avanti arriva da Areté che scende in campo con il più grande noceto made in Italy

Noce da frutto, convenzionale o in biologico può rappresentare una possibilità produttiva di reddito e con aperture commerciali molto interessanti
Agronomia

Noce, coltivare in biologico opportunità concreta

La produzione di noci rappresenta un'alternativa di reddito oggi. Il biologico può rappresentare una nicchia, utile però a smarcarsi dagli altri attori della filiera ed a differenziarsi dal punto di vista commerciale. Abbiamo chiesto a Gianluca Vertuani, presidente del Consorzio Noce del Delta del Po, di spiegarci il loro progetto

La corilicoltura italiana ha ampi margini di espansione, ma per essere efficiente e competitiva sui mercati deve affrontare numerose sfide
Agronomia

Nocciolo, una coltura non per tutti gli areali

Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili

Il tempo è un fattore decisivo
Agronomia

Noce da frutto, il fascino dei numeri

La durata dell'impianto è stata stimata sui trenta anni e la produzione media annua è compresa fra le 4 e le 4,5 tonnellate a ettaro. L'investimento iniziale pesa, ma ad oggi c'è spazio per chi vuole investire in impianti di noci da frutto

Boom di noci in Italia, toccasano per la salute
Agronomia

Il noce esce dal guscio

Il mercato del noce cresce, spingendo un aumento della nocicoltura. E' però necessario rinnovare e innovare, per sostenere una coltivazione del noce specializzata e moderna

In prospettiva possibili ulteriori applicazioni, quali il miglioramento varietale anche con funzioni di difesa dalle avversità
Agronomia

Campania, pronto il test rapido del Dna per il castagno

Messo a punto da Crea e Cnr nel quadro di un progetto finanziato dal Psr Campania, punta sulla tecnica Kasp Pcr che risulta economica e facilmente trasferibile alla filiera castanicola regionale. Servirà a certificare i frutti e facilitare i rapporti tra vivaisti e castanicoltori


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati