Resilvigna
Tutti le notizie del progetto
Trovati 13 articoli

Resil-Vigna, il vigneto del futuro affronta il cambiamento climatico
I risultati del progetto, arrivato a conclusione, sono stati presentati in un convegno dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: focus su tecniche agronomiche, agritech e competenze per la resilienza idrica dei vigneti

EVENTO - Resil-Vigna, i risultati del progetto in un convegno
Appuntamento il 29 giugno 2023 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza per condividere i risultati ottenuti grazie ai numerosi interventi degli esperti presenti. All'interno il link per iscriversi

EVENTO - Enovitis in Campo 2023, resilienza idrica in vigneto in primo piano
Grazie ad un convegno previsto per il prossimo 7 giugno, due atenei con il supporto di Image Line® fanno il punto sull'ultimo anno di attività dei progetti Drive Life e Resilvigna

EVENTO - Resilienza idrica del vigneto, come gestirla
In programma, il 22 e 23 novembre 2022, un nuovo Viaggio di Formazione in Friuli targato Resilvigna

EVENTO - Ecosistema vigneto: miglioramento della resilienza idrica
Appuntamento con le esperienze dei progetti Drive Life e Resilvigna, il prossimo 24 giugno a Enovitis in Campo 2022, grazie al convegno targato Image Line

Con Resilvigna lo stress idrico si allontana dal vigneto
Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo

EVENTO - Vigneto, come gestire la resilienza idrica
Resilvigna si sposta in Friuli per un Viaggio di Formazione i prossimi 21 e 22 giugno. Per partecipare è necessario iscriversi entro il prossimo 15 giugno

EVENTO - Vigneto, come aumentare la resilienza idrica
Dal 16 al 19 maggio 2022, quattro giornate con i professionisti del settore targate Resilvigna per scoprire le nuove tecniche di gestione del suolo in vigna finalizzate al miglioramento della resilienza idrica

Vitigni, quando i portinnesti tollerano lo stress idrico
Valutare l'adattabilità del vitigno Barbera ai nuovi portinnesti di vite della Serie M (M2 e M4), noti per la tolleranza allo stress idrico, e promuoverne la diffusione. Prove e risultati targati Resilvigna

Inerbimenti autunno-primaverili, e il vigneto ringrazia
Qual è il ruolo degli inerbimenti temporanei nell'incremento della resilienza allo stress idrico? Le prove del progetto Resilvigna

Vigneto, un alleato che non ti aspetti: il caolino
Promuovere l'impiego del prodotto, un'argilla bianca che riflette la luce solare e protegge chiome e grappoli dagli eccessi termici, oltre a prevenire ingiallimenti e scottature, come strumento di resilienza idrica. Le prove di Resilvigna

Vigneto, un aiuto in più arriva dagli inerbimenti autunno-primaverili
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna

Resilvigna, per una maggiore resilienza del vigneto
Finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto vuole aumentare la resilienza dei vigneti dell'areale piacentino al cambiamento climatico
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate