
Le Marche riconoscono le pratiche locali tradizionali
Le superfici coperte da vegetazione spontanea arborea e arbustiva pascolate dagli animali potranno essere considerate a tutti gli effetti pascoli sia per la Pac che per i bandi del Psr
Le superfici coperte da vegetazione spontanea arborea e arbustiva pascolate dagli animali potranno essere considerate a tutti gli effetti pascoli sia per la Pac che per i bandi del Psr
Le barre falcianti a doppio movimento alternativo rendono lo sfalcio di erba, fieno e foraggio un gioco da ragazzi... anche in montagna
La Nazione mette sul tavolo il proprio modello di certificazioni legate al carbonio. E in Italia a che punto siamo?
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Presentati dalla Fao alla Cop26 gli impatti di agricoltura e allevamento sulla deforestazione. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Per consentire un adeguato sostegno all'apparato radicale anche nei mesi autunno-vernini è bene somministrare fertilizzanti azotati a lenta cessione
Il 19-20 maggio previste solo quattro decisioni, ma si inizierà a discutere anche delle proposte in votazione nelle prossime riunioni, tra cui alcune molto pesanti e divisive
La piattaforma per l'agricoltura di precisione compie tre anni. Sviluppata dal Cnr, permette di gestire mappe e monitoraggio dei campi in maniera semplice e gratuita
Il termine per la presentazione è stato spostato al prossimo 15 giugno. La programmazione 2014-2020 si protrarrà sino alla fine del 2022. Dal regolamento transitorio per il triennio 2020-2022 al piano strategico. Domande e risposte con ConsulenzaAgricola.it
Secondo lo studio annuale dell'Istituto svizzero di ricerca per l'agricoltura biologica il settore è in continua crescita. La Spagna si pone in testa alla classifica, seguita da Francia e Italia
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Sbloccata una serie di attesi pagamenti sulle misure a superficie e a capo, in particolare su biologico e suo mantenimento, indennità compensative e conversione dei seminativi in pascoli permanenti
In seguito ad un grave incidente Marek Paril, giovane agricoltore ceco, non può più operare con i normali trattori, a proporre una soluzione ci ha pensato però l’azienda di St. Valentin.
Banca nazionale delle terre agricole: apre oggi 5 dicembre lo sportello telematico gestito da Ismea per consentire alle persone, soprattutto giovani, di far tornare all'agricoltura terre pubbliche. Si parte con i primi 8mila ettari
La regione ha richiesto gli aiuti compensativi per la grave carenza idrica. Colpito tutto il settore agrozootecnico. Per l'olivicoltura fino a -50% la produzione; per mais e ortive riduzioni di reddito per i maggiori costi di irrigazione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate