
Sivanto Prime: estensione su pisello e patata
Contro afidi e Dorifora, l'insetticida di Bayer, a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego a ulteriore ampliamento di un'etichetta già ricca di colture e parassiti target
Contro afidi e Dorifora, l'insetticida di Bayer, a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego a ulteriore ampliamento di un'etichetta già ricca di colture e parassiti target
Il formulato di Upl è in grado di controllare la maggior parte delle infestanti graminacee presenti nelle colture agrarie
Dalla correzione dei terreni all'imbiancatura dei tronchi, tutti gli usi e le modalità di impiego di un prodotto tradizionalmente usato in campo agricolo
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
L'erbicida a base di fluazifop-P-butile distribuito da Sumitomo ha ottenuto numerose estensioni di etichetta su numerose colture orticole, frutticole, industriali, ornamentali e vivai
Il prototipo, basato su un sistema idroponico a ciclo chiuso, permetterà di produrre verdura fresca per gli astronauti, ma può avere già anche applicazioni terrestri
I piselli sono un ottimo ingrediente per un'alimentazione sana e sostenibile, che affonda le radici nel Neolitico
Dal nuovo terminale Cemis 1200 alla collaborazione con Trimble fino a sistemi automatizzati per le barre falcianti, queste le principali novità del Brand tedesco per l’agricoltura di precisione
Le nuove mietitrebbiatrici a cinque scuotipaglia Corus 518, 522 e 526 sostituiscono le versioni Serie E offrendo maggiori potenza ed ergonomia agli agricoltori europei
La tossicologia spiegata semplice: molte sostanze nocive naturali sono presenti negli alimenti di cui si cibano uomini e animali. La durrina che ha fatto strage di bovini in Piemonte è solo un esempio
Alcune regole generali per la scelta della coltura più idonea in regime di aridocoltura, fondamentali per ottenere il massimo risultato quando non c'è acqua
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Applicata con un regolamento appena pubblicato la restrizione dell'insetticida sulfoxaflor sulla quale non è stata trovata un'intesa tra i 27 Paesi membri. Il Ministero della Salute riammette la poltiglia bordolese tra i rameici che godono di una deroga per l'uso non professionale
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate