Papaya o Papaia
Notizie sulla coltura
Trovati 31 articoli

Mercato agroalimentare europeo, come è andata nel 2021?
Secondo i dati di Eurostat, nei primi dieci mesi del 2021 il valore totale del commercio agroalimentare europeo (importazioni ed esportazioni) è cresciuto esponenzialmente con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente

Zapote nero, il frutto esotico che sa di cioccolato
Portare i frutti esotici biologici in Sicilia. Era questo il sogno dell'azienda agricola in provincia di Palermo, un sogno realizzato ma che oggi continua con la sperimentazione di nuove coltivazioni: cacao, caffè e vaniglia. La storia de L'Orto di Rosolino

Psr Calabria, 16 milioni sui frutti tropicali
Il bando degli interventi 4.1.1 e 4.1.3 che si apre il 10 settembre consente di presentare domande per finanziare piantagioni irrigue di avocado, mango, papaya, ma anche frutti subtropicali come il kiwi e piccoli frutti esotici come il ribes

TerraPlus® Solub NPK, l'innovativo fertilizzante idrosolubile di origine vegetale
Il fertilizzante NPK idrosolubile di Compo Expert apporta contemporaneamente azoto, fosforo, potassio, magnesio e microelementi

Papaya, sempre più amata dagli italiani
Cresce l'interesse per la papaia e in Sicilia aumentano le superfici coltivate. Ma cosa serve per coltivarla? Vediamo quali sono i consigli per la gestione perfetta

Mercati, news dall'estero
Notizie dal mondo nella settimana dal primo al 7 aprile 2021

Frutta tropicale? È made in Italy con Irritec
I frutti esotici non arrivano più da paesi lontani ma dalla Sicilia, dove l'azienda supporta gli agricoltori nella coltivazione di mango, avocado, papaia, offrendo soluzioni per l'irrigazione a goccia

Cosa serve per coltivare la papaya?
Questo frutto tropicale ed esotico è sempre più consumato. Oggi è possibile coltivarlo anche nel Sud Italia, come alternativa alle piante tradizionali. Coltivare papaya non è però facile

Frutticoltura con le specie tropicali in clima mediterraneo: ricerca e trasferimento
La giornata tecnica organizzata da Irritec, Soi, Università degli Studi di Palermo e di Catania si terrà mercoledì 19 febbraio 2020, ore 9.00, a Borgo D'Orlando, Mirto, (Me)

I coagulanti vegetali per la produzione di formaggi di elevata qualità
Il caglio vegetale è ottenuto principalmente da Cynara cardunculus L., ma in alcune regioni italiane vengono utilizzati anche estratti di lattice di fico (Ficus carica L.) e caglio zolfino (Galium verum L.)

Duratec: due tecnologie per un prodotto...unico
I concimi della linea DuraTec, di Compo Expert - Divisione di K+S Agricoltura, sono caratterizzati dall'alto valore tecnologico
Terminata ufficialmente la seconda lista di revisione europea
Revisione europea

Aggiornamento residui su cereali e ortofrutta - (Riepilogo di Febbraio 2007)
Sicurezza alimentare
Aggiornamento a tempo di record dei residui su cereali e ortofrutta
Sicurezza alimentare

ALGACIFO 3000: LA FORZA ATTIVA DELLA NATURA
E' un prodotto delle divisione Agricoltura di Cifo
Grazie alle sperimentazioni condotte da parte dellle più prestigiose Università italiane ed enti di ricerca, Cifo ha messo a punto un prodotto nutrizionale estremamente innovativo
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate