
Emergenze fitosanitarie: non c'è due senza tre. Terzo aggiornamento di aprile
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
Approvate 5 proposte di regolamento che interessano 15 sostanze attive
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri
Un gruppo internazionale di ricerca ha costruito un apparecchio portatile, da usare in campo, per effettuare analisi spettroscopiche. Un modo per conoscere lo stato di salute delle piante
Il prodotto di Fomet, derivato da matrici selezionate, è impiegabile in agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica
La corretta concimazione delle brassicacee permette non solo di massimizzare le produzioni, ma anche di elevare il loro grado qualitativo, incluso il colore, nonché minimizzare problemi come il cosiddetto gambo vuoto
A base di spinetoram, il nuovo insetticida di Corteva mostra ampia etichetta e spettro d'azione, controllando nottue, tripidi e drosofila
Produzioni ridotte, clima anomalo e cimice asiatica: questa la fotografia dell'annata agraria presentata da Cia Romagna
Notizie dal mondo nella settimana dal 4 all' 11 marzo 2019
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate