
La gestione della sicurezza nelle colture protette
Pan fitofarmaci: per una gestione sicura e sostenibile del rischio chimico in orto-floro-vivaismo. Venerdì 11 settembre al Flormart di Padova
Pan fitofarmaci: per una gestione sicura e sostenibile del rischio chimico in orto-floro-vivaismo. Venerdì 11 settembre al Flormart di Padova
A Eima International diffusi i dati sugli incidenti con le macchine agricole. Il ribaltamento del mezzo è la prima causa di mortalità, e la categoria dei conducenti "over 66" quella più esposta al rischio
Destinati a progetti di innovazione tecnologica per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Nel 2013 gli incidenti sono scesi a quota 40.229 (-6% tendenziale). Continua il trend di riduzione: -18% dal 2009. La Cia commenta il rapporto dell’Inail: "Definire un quadro legislativo sostenibile, sotto il profilo di costi e oneri"
Federunacoma ha presentato a Fieragricola (Verona) la situazione di mercato della meccanizzazione. In un contesto di generale ripresa, l'Italia resta indietro, orfana di decisioni politiche
I dati sono stati resi noti dall'Inail. Il presidente di Confai, Leonardo Bolis: "Merito anche delle imprese agromeccaniche professionali"
I dati dell'Inail: nel 2012 gli infortuni sono calati del 9%, scendendo a quota 42.817. La Cia: "Bene lo sforzo di prevenzione, ma serve definire un quadro legislativo sostenibile"
Si è tenuto il 14 giugno 2013 alla Fondazione Edmund Mach il seminario di Inail e Aias, Associazione professionale italiana ambiente e sicurezza
Appuntamento il 14 giugno alla Fondazione Mach di San Michele all'Adige (Tn)
L'incontro, organizzato dall'Inail e dall'Università Politecnica delle Marche, si terrà domani, 30 maggio, a Gallignano (An)
La prevenzione passa dalla conoscenza. Svilupperà metodologie di analisi degli infortuni legati all'uso di macchine agricole e delle loro cause
La rassegna della meccanizzazione agricola, che si terrà a Bologna dal 7 all'11 novembre, festeggia la 40ma edizione con 140 mila metri quadrati. E sfida la crisi con Eima green
Secondo le previsioni di Confai per l'abilitazione alla guida dei trattori ogni azienda agricola dovrà pagare 2-4mila euro
I provvedimenti obbligatori comporteranno altri costi alle imprese agricole secondo le stime di Confai