
I chili della discordia
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Appuntamento con la fitoiatria: erbicidi per il frumento. In banca dati Fitogest® risultano 48 sostanze attive autorizzate, per un numero di formulati pari a 156
Appuntamenti con la fitoiatria: cosa è presente a oggi in banca dati Fitogest® relativamente ai feromoni per la confusione sessuale degli insetti
Innovazioni fitoiatriche: due nuovi ceppi di Trichoderma atroviride risultano inseriti in banca dati Fitogest, ovvero il ceppo SC1 e il ceppo I-1237
La tossicologia spiegata semplice - Analisi dei dati dell'Istituto superiore di Sanità sulle molteplici cause di intossicazioni, talvolta mortali. Con qualche sorpresa...
Interviste impossibili: pasta, micotossine e residui di agrofarmaci. L'indagine de "Il Salvagente" su diversi marchi in commercio
La tossicologia spiegata semplice – Dalla Francia arriva la notizia del bando di un formulato a base di glifosate, accusato di provocare il cancro. Nel mentre, vengono diffuse le statistiche oncologiche transalpine e si scopre che...
Innovazioni fitoiatriche: halauxyfen metile, nome brevettato Arylex Active, è il nuovo erbicida di Dow AgroSciences per il diserbo di post-emergenza nei cereali a paglia
La tossicologia spiegata semplice – Alcune ricerche in vitro svolte su acetamiprid hanno dato lo spunto per generare feroci quanto inutili polemiche contro i trattamenti anti-sputacchina
All'agricoltura viene attribuita buona parte delle emissioni mondiali di anidride carbonica. Bene interrogarsi quindi su quali vie debba percorrere la sostenibilità delle pratiche agricole
La tossicologia spiegata semplice – A glifosate sono state attribuite malattie terribili, spesso citando pubblicazioni scientifiche. Vediamo quanto c'è di vero
La tossicologia spiegata semplice – Perché l'Italia è diversa dall'Argentina e perché i numeri sul paese sudamericano dicono cose diverse da quanto viene creduto dall'immaginario collettivo
La tossicologia spiegata semplice – Come interpretare i risultati dei test di laboratorio svolti su cellule. Oggi si parla di mutagenesi, ovvero i possibili effetti delle sostanze sul Dna
Antibiotici e zootecnia a convegno a Cremona nel corso dell'edizione 2018 della Fiera internazionale del bovino da latte: -30% degli usi in soli sei anni
La tossicologia spiegata semplice – Come interpretare i risultati dei test di laboratorio svolti su cellule o su cavie. Oggi si parla di teratogenesi