Vespa dei semi del Pistacchio
Tutte le notizie

A volte ritornano: questa volta il quassio ci prova come sostanza di base
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Cimice asiatica e carpocapsa, il bilancio fitosanitario dei fitofagi del melo
I giovedì dell'Aipp: il problema della cimice resta aperto ma si cominciano a intravedere alcuni segnali incoraggianti nella riduzione dei danni. Aumentata la parassitizzazione da parte di Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii

Pessl: le novità per il 2018
In primo piano le molte trappole ideate dal brand austriaco, cui si aggiunge la fotocamera CropVIEW e l'interfaccia FieldClimate, rinnovata nella grafica per una migliore visualizzazione dei dati

Sicilia, progetto di ricerca per la difesa del pistacchio da vermi e cimici
Sarà attivo in provincia di Agrigento. Frutto della collaborazione tra il dipartimento Agricoltura e le Università di Catania e Palermo

La coltura del pistacchio in Sicilia
Il 16 maggio 2012 a Raffadali (Ag) un incontro per fare il punto della situazione

Industria alimentare e insetti infestanti, un manuale per riconoscerli
Pubblicazione in due volumi realizzata da Marco Pagani, Sara Savoldelli e Alberto Schiaparelli. A cura dell'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione

Copyr: Piretro da intenditori
Piretro Garden, prodotto per piante ornamentali, è ideale per la protezione di piante fiorite e verdi in casa e in giardino

Stop-Insect, da Agrimix un nuovo insetticida sistemico
Prodotto generico a base di imidacloprid che può essere acquistato senza il patentino. A dosaggi ridotti controlla in maniera molto efficace un vasto numero di insetti fitofagi

Siattol fulmina afidi e insetti
Il nuovo prodotto è disponibile nel catalogo Gowan Italia. E' caratterizzato da una spiccata sistemicità acropeta

Karate, nuova formulazione in nanocapsule a ridotta concentrazione
Novità da Syngenta: Karate with Zeon Technology 1,5. Impiego in serra per le solanacee, le cucurbitacee ed estensioni di etichetta su tutte le insalate in pieno campo

Contro calabroni e vespe, Tap-Trap
Si tratta di una trappola cromotropica alimentare che consente di ridurre l'impiego di prodotti fitosanitari e che non presenta alcuna contro-indicazione per gli insetti impollinatori
BAYER CROPSCIENCE PRESENTA SCATTER
Formulazione innovativa in microemulsione acquosa per il nuovo insetticida a base di etofenprox
Il prodotto ha ottenuto la registrazione su un elevato numero di colture, 77, comprese numerose orticole minori e di frutta a guscio per la difesa delle quali, attualmente, sono disponibili un numero molto ridotto di formulati

METASYSTOX R, INSETTICIDA FOGLIARE SISTEMICO: SPECIFICITA' D'AZIONE E SELETTIVITA'
Metasistox R è ammesso anche nei Disciplinari regionali di Produzione Integrata di melo e pero
Distribuito da Makhteshim Agan Italia, il prodotto prevede intervalli di sicurezza differenti a seconda delle colture sulle quali viene impiegato

LASER NASCE CON UNA NUOVA SOSTANZA ATTIVA. SPINOSAD
Dow AgroSciences presenta un insetticida di “derivazione naturale”
Il nuovo principio ha origine dalla fermentazione attivata dal batterio attinomicete Saccharopolyspora spinosa. Lo spettro di azione di Laser è molto ampio ed è efficace su numerose specie di insetti
- 1
- 2